GAMBERINI, Italo
Rosalia Vittorini
, Italo. - Nacque il 21 sett. 1907 da Emilio e Luisa Bocchini a Firenze, città in cui si laureò in architettura nel 1932 sotto la guida di R. Brizzi, fondatore e preside [...] per la ricostruzione delle zone distrutte dalla guerra intorno a ponte Vecchio (1946-47, con Bartoli e Focacci).
Ottenne il in pietra di Trani grezza e mensole in cemento a vista sostengono una copertura in ferro rivestita dilegno. Iniziò anche ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] e un ponte in legno armato a capriate, di luce eguale alla larghezza di sponda del bacino di carenaggio. Questo ponte, che scorreva su guide in ferro, permetteva il getto di fasce di calcestruzzo di mezzo metro di larghezza e quattro di spessore.
Un ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] in muratura a tre archi policentrici con profilo ribassato, ispirato formalmente al pontedi Neuilly-sur-Seine dell'ingegnere J.-R. Perronet; il secondo, invece, prevedeva un ponte in legno "a zig-zag", secondo le teorie dell'ingegnere bavarese C.F ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] proto G. Filippini, per fornire al Magistrato alle acque una perizia sul ponte; essi sostennero l'opportunità di ricostruirne i piloni non dilegno, come erano prima, ma di pozzolana. Nel giugno 1760, dal Polesine, inviò al Magistrato alle acque una ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] , fra l'altro, per la costruzione del pontedi Neuilly a Parigi, delle dighe del canale Alberto nel Belgio, dei porti di Orano e di Alessandria di Egitto e della diga di Mixniz in Austria.
La guerra di Etiopia e le conseguenti sanzioni economiche ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] 1526 e il 1527 fu responsabile della costruzione del pontedi S. Manno. A quell'anno risale l'ultima notizia a lui relativa.
Di L. non si conoscono il luogo e la data di morte.
Fonti e Bibl.: A. Rossi, I pittori di Foligno nel secolo d'oro delle arti ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] l'accesso al mare con la costruzione del famoso pontedi sbarramento sull'estuario della Schelda, il G. presentò al borgomastro di Anversa, Philippe de Marnix, un innovativo piano per la distruzione del ponte e l'eliminazione del blocco.
L'idea del G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] di Lucca"; i documenti lo registrano impegnato anche in piccoli lavori di decorazione quali la pittura di bandiere e l'esecuzione di armi sulle colonne del ponte ricordato è relativo alla pittura di "dodici torchi dilegno dipinto" ed è datato 1556 ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] Palermo, Galleria d'arte moderna E. Restivo; Pontedi S. Trinita; Passeggiata alle Cascine). Dopo aver collaborato brioso e anticonvenzionale, incorniciate ciascuna da un finto gazebo dilegno e dipinte a tempera con colori chiari secondo la maniera ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Bartolo
Ugo Paoli
– Nacque a Cingoli (Macerata), in data imprecisata nella prima metà del XIII secolo.
È ricordato per la prima volta nel 1251 fra i monaci di S. Bonfilio presso Cingoli, [...] di accrescere i beni di Montefano, ottenendo nel 1275 dal Comune di Fabriano mulini, case e appezzamenti di terra in località Ponte ) anno mdcclxvii». Nella chiesa di Montefano ci sono anche due statue di Simonetti: una è dilegno dorato (1,60 m) del ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...