Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] di sostegno (di larghezza sempre assai notevole per la necessità di formazione degli argini) può convenire l’adozione di un ponte c., cioè un ponte con un adeguato numero di sabbie aurifere). È un c. dilegno, inclinato, con ostacoli disposti ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] bituminoso (o dilegno) Miscela plastica impiegata come materiale di copertura per di 231 m, il pontedi Sandö sul fiume Angerman in Svezia, con una luce di 260 m, e finalmente il pontedi Gladesville presso Sydney in Australia, con una luce di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] M) della metà della luce (va segnalato che nella tecnica dei ponti la qualifica di ribassato viene riservata agli a. aventi freccia molto minore della metà archetto) dilegno flessibile, con una striscia di crini di cavallo tesi unti di pece, che ...
Leggi Tutto
Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere dilegno, oppure metallica, di cemento [...] delle tensioni interne può essere risolto ricorrendo alla teoria dell’elasticità. T. rinforzata T. dilegno o d’acciaio, usate specialmente per ponti, sostenute da puntoni (saettoni) inclinati, appoggiati alle spalle (fig. 5). Travetto T ...
Leggi Tutto
Autoveicolo destinato al trasporto delle merci. Ha in comune con l’automobile le caratteristiche essenziali del gruppo motopropulsore, delle sospensioni, dell’apparecchiatura di sterzo e dell’impianto [...] (autobotte, autocisterna ecc.).
Il cassone, metallico o dilegno, aperto superiormente e fissato sopra il telaio del è a ingranaggi elicoidali oppure anche a doppia riduzione sul ponte posteriore (per es. coppia conica seguita da coppia cilindrica ...
Leggi Tutto
L’insieme dei pali di fondazione di un edificio, di un ponte, di un muro di sostegno ecc., collegati tra loro mediante idonee strutture, atto a trasmettere al terreno il peso complessivo delle strutture [...] resistente si trova a notevole profondità.
I pali impiegati nelle p. possono essere dilegno, di calcestruzzo o di cemento armato. Le p. con pali dilegno, largamente usate nel passato (fig. 1), oggi sono impiegate soltanto per limitate opere ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (173.439 ab. nel 2008), nella parte sud-orientale dell’isola di Honshu (prefettura di Kanagawa). Posta sulla baia di Sagami, a sud di Yokohama, trae la sua floridezza dai traffici con [...] importanti pitture di K. sono nei templi dei dintorni.
Nella pittura con la lacca, il nome di K. indica la tecnica particolare di lasciar trasparire un primo strato di colore nero al di sotto dei sovrapposti strati rossi su una base dilegno scolpita ...
Leggi Tutto
scalmo Ciascuna delle caviglie dilegno o di ferro (a in fig. A), fissate alla falchetta di un’imbarcazione, alle quali si lega, con uno stroppo b, il remo c, che ne è pertanto sostenuto e può muoversi [...] delle navi a più ordini di remi e delle galee.
Nella costruzione navale in legno, ciascuno degli elementi delle coste chiamano staminali, quelli superiori, vicini al trincarino del ponte, scalmotti.
Nelle imbarcazioni, la scalmiera è la parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Sicilia, l’uno e gli altri ugualmente minacciati nella loro indipendenza.
1176: sconfitto a Legnano, Barbarossa è costretto a rinunciare alle sue pretese di punta in direzione di Milano (vittoria di Bonaparte al ponte dell’Adda presso ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] medico democristiano Angelo Spanio, dopo la rinuncia diPonti per motivi di salute. La giunta guidata da Spanio nella scultura in legno emerge A. Brustolon. Alla fine del secolo, di grande importanza nella scultura veneziana è l’attività di A. Canova ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...