NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] ’autore); Varianti, musica per violino solo, archi e legni (1957); Sarà dolce tacere (1960; Cesare Pavese); «Ha venido». Canciones para Silvia (1960; Machado); Canti di vita e d’amore. Sul Pontedi Hiroshima (1962; Günther Anders, Jesús López Pacheco ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] fiume sono ancora visibili i resti di un arco a ferro di cavallo, identificato per molto tempo con il ponte del Cadì, ma che è in realtà la Puerta de los Tableros, così chiamata per le saracinesche dilegno destinate a trattenere la corrente, aperte ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] di fra Giocondo, ricostruttore del pontedi Notre-Dame, e frequentò gli ambienti intellettuali francesi. Presso di cappella inferiore dedicata alla Natività (con un presepe in legnodi Giovanni Merliani da Nola). La chiesa superiore, intitolata poi ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] di Milano, figlio del doge di Venezia (v. Pietro Tiepolo). Il carroccio nemico era trainato dall'elefante di Federico, che portava sul dorso un castello dilegno Uguccione univa il monastero di S. Leonardo diPonte Pietra con quello di S. Sisto nel ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] le testimonianze dell'edilizia privata, ancora prevalentemente in legno, a eccezione della casa-torre presso la porta la qual cosa rese necessaria la costruzione di un nuovo pontedi pietra, essendo quello altomedievale ormai inutilizzabile; ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...]
Si tratta soprattutto di dipinti su tela (ma anche qualche ritrattino su pezzi dilegno mal sgorbiati); da della Italia... [1795-96], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 172; G. Maironi da Ponte, Diz. odeporico della Provincia bergamasca, I- ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] di almeno due anni (dal 1457 al dicembre 1459) D. e Geri si divisero la bottega che affittavano da Antonio Panciatichi a ponte tabernacolo del Sacramento in S. Lorenzo a Firenze; la statua dilegno della Maddalena in S. Trinita, sempre a Firenze, che ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] al pontedi ferro (1958), Lungotevere (1960) e Amanti a ponte Palatino (1960) – o delle figure che la popolano – dai nudi di donna Col fiore e con la scimmia (1979; ibid.) – e dal legno – come l’altera Donna cantante (1984; ibid.) –, si riversano ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] di pubblica utilità si possono ricordare il pontedi Guadalajara e, a Granada, la torre di sostegno e il ponte sul Barro, di cui nordafricano, e sono decorate con nastri intarsiati dilegni preziosi e avori che racchiudono spazi poligonali finemente ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] , è da sempre il punto di passaggio obbligato della Maine (è documentata l'esistenza di un pontedi pietra in epoca gallo-romana; Delle centocinquanta abitazioni in legno delle quali rimangono tracce (si conservano una dozzina di facciate), per la ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...