PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Giacomo Maggiore e Ansano inginocchiati (Firenze, Museo diocesano di S. Stefano al Ponte; Marangoni, 1931-1932) e l’Adorazione del Bambino alle cose dilegno commesse in prospettiva» (ibid., p. 523). D’altra parte la progettazione di tarsie parrebbe ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] di Faraday (96.484 C mol−1), che equivale alla carica di una mole di elettroni. La [4] è un'equazione fondamentale, poiché costituisce il ponte britannico a proposito della corrosione delle navi dilegno rivestite di rame. Egli mostrò che si poteva ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] Un regolare rifornimento dilegna da ardere o carbone viene assicurato a 27.000 famiglie in condizioni di particolare indigenza. Sussidi all'intervento del Genio italiano) ponti provvisori e si sistemano oltre 300 km di strade. Si pone mano alla ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] tenuto conto di possibilità di riuso dei materiali e di criteri diversi circa l'impiego dilegno appena tagliato , S. Salvatore a Capo diPonte, "Atti delle prime Giornate di studio sulla storia dell'Abbazia di Rodengo, Rodengo 1981", Rodengo ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] con il nucleo centrale della città dal pontedi Avroy; la via di Germania divenne accessibile agli abitanti della riva Notevole, all'interno, una Madonna in trono con Bambino in legno policromo con dorature e cabochons; risalente al 1230 ca., quest' ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] beni patrimoniali dello Stato (il legno delle foreste, ecc.) consistono in beni "di secondo grado", in quanto debbono essere alla produzione del servizio.
In particolare, il pontedi passaggio dalla tassa all'imposta è individuato nel prezzo ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] berniniana.
Il M. provvide anche a fornire i disegni (il «modello dilegno»: De Luca Savelli, in F. M.: 1580-1654, p. della vendita alla Chiesa, a ornare la testata diponte Milvio (oggi al Museo di Roma). La sfortunata vicenda, anche critica, del ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] un altare... dilegno intagliato, dentrovi alcuni Profeti; e similmente di terra, per farla poi di marmo, una un ponte ligneo sul Musone, un fiume poco a nord di Loreto (Pirri, 1931, p. 423 nota 2). Il Vasari, inoltre, nella Vita di Michelangelo ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] , la tavola per la celebrazione eucaristica era spesso dilegno: Atanasio, vescovo di Alessandria d'Egitto nel sec. 4°, ricorda (Historia stazioni principali della celebrazione. Costituendo una sorta diponte, o di soglia, che al tempo stesso metteva ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] turche. A quest'ultima riportano infatti la struttura in legno dell'edificio e la sua volumetria coperta dai grandi di Karaköy, da dove si diparte il pontedi Galata (ponte Karaköy-Eminönü), era impostata in modo originalissimo sul secondo piano di ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...