Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] Arte Contemporanea di via Guido Reni, infatti, conforma la testa di un asse culturale che si innesta attraverso ponte Milvio imboccatura veniva chiusa con uno strato di pietra traforata o con una specie di coperchio dilegno.
Con l'andare del tempo, ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] ’ nanobiotecnologico che inventa il ponte tra l’inorganico e il vivente.
Siamo polvere di stelle, ci hanno detto scienziati pressando l’impasto argilloso e plasmabile in appositi stampi dilegno ed essiccati poi all’aria aperta. La tecnica del ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] sono delle strutture rigide e chiaramente separabili (come pezzi dilegno compensato o come una torta stratificata).l dendriti quasi tentare di gettare un ponte tra la struttura dei singoli neuroni e sinapsi e la dinamica di grossi insiemi di neuroni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] pistacchio. All'interno di questa regione fitogeografica si distinguono altre due zone, la regione del Ponto Eusino e la regione possono riconoscere liste di piante e di oggetti dilegno, preceduti tutti dal determinativo giš, 'legno'. Queste liste ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] simbolo visivo in raggi dilegno dorato. La volta della cappella è invasa da una schiera di angeli dipinti e da nel 1670 fu pagato per uno degli Angeli diponte S. Angelo (eseguito dal padre). Membro dell'Accademia di S. Luca dal 1672, al Louvre è ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] e potevano poggiare su basi di pietra. Soglie e stipiti non raramente erano dilegno, mentre di regola lo erano gli architravi. Legnidi bosso, di cedro e di cipresso, di acero, gelso, tiglio e pistacchio, di tamarisco e terebinto sono celebrati ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] che cosa ha portato Santa Claus, ma prendono a bastonate un tronco dilegno, decorato come se fosse uno gnomo e avvolto in una coperta, Paretti, è occupata in prima linea in questo compito di stabilire un ponte tra i due paesi: «oltre a fornire i ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] a Roma ponte Milvio divenne ben presto il trampolino ideale per i tuffi nel Tevere), in Gran Bretagna e nei paesi di area balcanica in fase di decollo). Originariamente le tavole erano dilegno ed erano ricoperte da una stuoia di cocco per ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] verificò anche il decadimento di quasi tutte le conquiste tecniche: le strade, i ponti, le monumentali opere architettoniche antiche di regola presentavano tubi dilegno; venivano utilizzate due tecniche, delle quali una, anch'essa di origine antica ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] 'segnificazione'. Segni su vasi, segni su oggetti (di osso, dilegno, di pietra, di metallo), segni su corpi, segni su luoghi: in Africa e in Melanesia).
Le forme di tatuaggio fanno in un certo senso da ponte tra i segni deposti o sovraimposti alla ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...