Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dell'autorità suprema, l'estremità di un pontedi pietra, l'angolo di una strada o il lato di una piazza. È un legno o - molto a buon mercato - rifiuti domestici, energia solare a concentrazione), ma di notevole entità, date le grandi quantità di ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] e dei suoi ornamenta: croci dilegno, candelabri di ferro, incensieri di rame, pianete di canapa, calici d'argento, miniature per le melodie in mi - e fa da ponte tra la precedente fase di tradizione orale e il mondo musicale dei musicisti posteriori ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] paesi ricchi sul dissesto ambientale di quelli poveri è dato dai tagli commerciali dilegno pregiato che comportano profonde ponte che congiunge le due capitali (Brazzaville e Kinshasa) si ha la sensazione di spostarsi da un quartiere all’altro di ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] romana riprese il sistema della concrezione e, ricorda il Vasari, il "modo di buttar le volte con le casse dilegno". Suggerì a Leonardo, come quest'ultimo appunta, un "modo del ponte levatoio" (Parigi, Bibl. Inst. de France, ms., M, f. 53 b ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] contratto di costruzione del nuovo palazzo comunale di Jesi, da eseguirsi secondo il modello dato da F. e intagliato in legno da in alcuni passi del suo trattato dedicato ai Ponti e forme diponti. Anche lo studio del panneggio all'antica, nel ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] il ponte 1514-1591, Torino 1987.
9. Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Fabio nr. 365, pp. 61-62. Cf. anche sul rifornimento veneziano dilegno Frederic C. Lane, Venetian Ships and Shipbuilders of the Renaissance, Baltimore ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] superficie bolle di gas mefitici che diffondono un puzzo intollerabile anche per chi sta sul ponte, quaranta o ai terreni a grana fine vengono aggiunti materiali di riempimento (paglia e pezzetti dilegno) in modo da aumentarne la permeabilità all ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] sul fiume: a S porta Pontis (1270; Bragato, 1909-1913, p. 81), ubicata all'inizio di via Paolino d'Aquileia e collegata a un ponte in legno sul luogo dell'od. ponte del Diavolo (costruito in pietra a partire dal 1332 e terminato nel 1558), e, verso S ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] boticque. Le botteghe erano generalmente dotate di banconi di pietra o dilegno che servivano da mostra per la médiévales, a cura di P. Benoît, D. Cailleaux, Paris 1988; Ars et ratio. Dalla torre di Babele al pontedi Rialto, a cura di J.-C. Maire ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] innumerevoli testimonianze di pescatori senegalesi abbandonati a centinaia di kilometri da casa in piccole canoe dilegno non appena guerra mitridatica che ristabilì l’alleanza fra il re del Ponto e i pirati.
Furono gli anni del massimo sviluppo ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...