Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] , risolto con la costruzione di un pontedi barche. La terza prova, quella di salto ostacoli, ebbe luogo , ma anche molto pesanti e dunque poco maneggevoli.
Le barriere devono essere dilegno, di una lunghezza che può variare dai 3,5 ai 4 m, con un ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] maggiori meriti attribuibili a questa dinastia fu quello di svolgere la funzione diponte tra il Maghreb e la Spagna: i due sarebbe stata costruita "sul modello di quella di Alessandria", con colonne dilegnodi tuia; sarebbe esistito almeno un ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] racconta che sul Canal Grande viene preparato un pontedi barche che parte dalla calle di Ca’ Giustinian e arriva nell’area della futura basilica, dove per la cerimonia è stata eretta una «chiesa di tavole» dilegno, col suo coro e le sue colonne e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] attraversabile per mezzo di un pontedi barche. Ancora oggi sono visibili le vestigia della fortezza romana di Babilonia (Babalyun) datata nei soffitti che, come nella cupola, erano dilegno dipinto e dorato.
Il periodo mamelucco vede il ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] di tavelle dove fa bisogno, poner le spiere di tela ai balconi dell’incannatoio; far gli scuri dilegno ai balconi dell’edificio nel solaro di finanziò la costruzione di un ponte sul Meschio insieme con Margherita Rizzardi, proprietaria di un’altra ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] la terra di Canaan; al ritorno, tra gli altri meravigliosi frutti di quella terra, due degli uomini portavano una stanga dilegno che sosteneva entrata ufficiale dell'imperatore o dell'esarca nell'Urbe (Lib. Pont., I, p. 497; II, p. 88).Materiali e ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di Divitia (od. Deutz), di impianto quadrato con diciotto torri circolari e collegato a C. fin dal sec. 5° tramite un ponte 1962, di scorie di bronzo, carbone dilegna, pezzi di forme per metallo e altri oggetti documentano almeno l'esistenza di una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] piuttosto che alle grandi bilance dilegno utilizzate per la carne. Dunque, a patto di servirsi della strumentazione opportuna, la le proporzioni. Si prenda per esempio un modello diponte, argomenta Galilei: la struttura che si otterrebbe facendo ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] seguente tabella.
5.3 I pontidi Königsberg (Eulero, 1736)
La città di Königsberg (oggi Kaliningrad) è acqua, il 3 e l’8 il legno. Venne spontaneo quindi attribuire allo Lu Shu dei poteri straordinari.
I magi di Persia, per esempio, lo incidevano su ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] Nel 1867 Paul Bunge (1839-1888), un ingegnere progettista diponti, realizzò una bilancia innovativa con un giogo corto, che procedura volumetrica per determinare la quantità di potassa nelle ceneri dilegno utilizzate nella manifattura del vetro e ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...