NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] sec. 11° essa era collegata alla parte occidentale della Santa Sofia da un grande pontedilegno. Jaroslav I vi eresse nel centro una sede per i principi, la c.d. corte di Jaroslav, citata per la prima volta nel 1030 (Onasch, 1969, p. 69). Nel 1113 ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] sede stabile e la sua regione divenne terra di contese tra la casa di Blois e la casa di Angiò. Per motivi strategici, il conte Oddone di Blois fece costruire nel 1034 un primo pontedilegno al fine di evitare una deviazione a monte sino ad Amboise ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] attestato l'insediamento dei Carmelitani. Probabilmente in quest'epoca fu costruito anche un pontedilegno sul Meno, a E della collina del duomo e in corrispondenza di una delle principali direttrici viarie, per collegare F. con l'insediamento sulla ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] ° e collegata alla cattedrale, secondo le fonti medievali, da un pontedilegno. Le fondazioni del corpo di fabbrica principale della residenza vescovile giacciono attualmente al di sotto dei muri di un complesso del sec. 18°, il Ladegaard, mentre la ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] , alla Campania, si trovano: le barche pozzolane e ponzesi a remi, ma con qualche attrezzatura velica (scafo dilegno, senza ponte, cavallino accentuato, remi di punta, vele latine, lunghezza da 6 a 10 m) per la p. alla menaide o alla lampara; le ...
Leggi Tutto
Tonale Passo alpino (1883 m s.l.m.), nelle Alpi Retiche, che separa il gruppo del Cevedale, a N, da quello dell’Adamello, a S, percorso dalla statale che mette in comunicazione Malé (Trento) con Ponte [...] diLegno (Brescia), fra la Val di Sole e la Val Camonica. È affermata località di villeggiatura estiva e invernale.
Durante la Prima guerra mondiale, il T. fu occupato dalle truppe italiane fin dall’inizio delle ostilità e solo nel giugno 1918 gli ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] dal Sagro a Monzone per i marmi di Carrara).
Uno speciale mezzo di trasporto e sollevamento, che ha caratteristiche di teleferica e di gru a ponte insieme è il blondin: consta di due piloni (di ferro o dilegno), distanti fino a 500 metri, tra i ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa dilegno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] dei movimenti, come pure vi è un bastoncino supplementare del bilancino, per speciali passi di danza, ecc. Il marionettista sta sopra un ballatoio o pontedilegno, che in certi teatri di marionette è alto circa due metri, in altri è bassissimo. ll ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] oscillanti, lungo 1430 m con un dislivello di 530 m, che raggiungeva la quota di 2630 m; nello stesso anno costruì la seggiovia PontediLegno-Corno d'Aola, in Lombardia. La ditta Marchisio di Torino nel 1948 sostituì con seggiovia la slittovia ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] alpestre, salendo da 850 m., quanti ne ha il fondo valle alla sua estremità inferiore, fino ai 1250 m. del PontediLegno. Qui confluiscono i due bacini del Pezzo - risultante a sua volta dall'unione dell'Oglio Frigidolfo con l'Oglio Fridolfo (quota ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...