I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] del Mar Nero:
G.R. Tsetskhladze, La colonizzazione greca nell'area del Ponto Eusino, in I Greci. Storia, cultura, arte, società, II. Una il futuro tempio di Apollo, di tipo licio con fondazioni di calcare e probabile alzato dilegno; un secondo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] - si affiancava l'abitato, caratterizzato da vie strette e case dilegno; la residenza del signore spesso si trovava in un castrum separato canalizzato mediante poderose banchine di pietra ed era scavalcato da due ponti, di cui uno ancora visibile. ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] barche pesanti con la chiglia, costruite con fasciame fatto di tavole dilegnodi cedro, con sedili fissi e con scalmi (parti di kevlar strutturati a 'sandwich', rinforzati con fibre di carbonio nei punti di maggiore sollecitazione quali il ponte ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di opere di ben più vasto respiro quali la costruzione di case economiche e popolari all'isola di S. Elena e di un pontedi che poteva essere bruciato in città era oggetto di furto: anche i ripari dilegno, che il Comune aveva fatto apporre alle ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] nera: 7 parti di salnitro, 5 di carbone dilegna e 5 di zolfo (la ricetta fornita da Bacone sotto forma di un curioso rebus fu della grande guerra, ad adattare scafi con pontidi volo per il lancio di aerei (e successivamente per l'atterraggio). La ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] precise della capacità differenziale
C = (∂σ/∂E), (18)
usando un ponte a corrente alternata. Confrontando la (17) con la (18), si vede britannico a proposito della corrosione delle navi dilegno rivestite di rame. Egli mostrò che si poteva impedire ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] chiese palladiane, dalle Procuratie nuove e dal pontedi Rialto, ma suggerito altresì dal forte rialzo Milano 1979, pp. 109-112. Analogo fu l'andamento dei prezzi del carbone dilegno, per il quale cf. R. Mackenney, Tradesmen and Traders, p. 102. ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] riservato a ogni schiavo era di 0,4 × 1,7 m circa; la distanza tra un ponte e l'altro era di 90 cm circa e ca.], dell'altezza di 9 piedi [2,75 m ca.] sul retro e davanti 12 [3,65 m ca.], con un tetto inclinato di tavole dilegnodi noce e una porta ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] del Pliocene possono avere posseduto una capacità di cultura e avere pertanto trasformato e utilizzato strumenti di pietra, dilegno o di osso. La contemporaneità tra alcune specie di Australopithecus e di Homo, unitamente alla loro lunga coesistenza ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] alla Pusterla a Pavia, e foglie di palma molto simili a quelle della chiesa di S. Anastasia a Ponte (prov. Benevento), della fine del capanne dilegno al monastero regio di S. Salvatore, in S. Giulia di Brescia. Archeologia, arte, storia di un ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...