PORTUNO e PORTUNALI
Nicola Turchi
Nella sua più antica accezione Portuno appartiene al ciclo di Giano ed è collegato con la porta e con la casa in genere; perciò era raffigurato con la chiave in mano: [...] identificato da taluni con quello rotondo detto di Vesta, presso l'attuale ponte Palatino), un flamine proprio (fl. Portunalis cre]- mare (si tratterebbe in questo caso di un bruciamento di chiavi dilegno). Il mito in appresso associò a Portuno ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Calais il 19 aprile 1781, morto a Parigi il 27 maggio 1842. Lavorò dapprima al canale di Saint-Maur, costruì poi il pontedi Ivry, di cui diede la descrizione nel 1832; questo ponte rimase [...] per lunghi anni il modello dei ponti in legno. Nel 1832 fu nominato direttore del servizio tecnico municipale di Parigi e rimase in tale carica fino al 1839, quando fu promosso ispettore divisionario diponti e strade. Collaborò attivamente alle ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] un moderno nucleo di sviluppo industriale (carta, vetro, lavorazioni meccaniche, del legno, dei pellami, ha inizio la trasformazione della città romana (di cui restano l’arco di Traiano, il ponte Leproso, l’anfiteatro) nella Civitas nova, promossa ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] mendicando", come "legno sanza vela e di Firenze, in un busto di gesso colorato della Galleria degli Uffizî di Firenze e in un altro di bronzo del Museo di Napoli, in una tavola che faceva parte di un cassone nuziale dipinto da Giovanni del Ponte ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] sinistra dell'Arno, congiunto al nucleo principale da un ponte in sostituzione dell'antico traghetto; ponte che fu dapprima in legno e che, ricostruito poi in muratura, conserva ancora il nome diPonte Vecchio. Ma il progredire della città con lo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] e Science in Archaeology).
Perché si possa costruire un 'ponte' tra il paradigma storico-umanistico, proprio dell'a., della casualità e non si prestano a lavori di ricerca sistematica.
Legni
Possono essere grezzi o lavorati, carbonizzati o meno ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] di sostituire i candelieri d'argento della cappella pontificia con altri di piombo e di usare per i propri appartamenti semplici mobili dilegnoponte Milvio e la pavimentazione di piazza S. Pietro.
La naturale parsimonia del pontefice e la volontà di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] aromatici prodotti dalla combustione del carbone, del legno, del petrolio a uso di riscaldamento, l'arsenico, presente fra l'altro epossidi, composti nei quali due atomi di carbonio sono uniti da un pontedi ossigeno:
Gli epossidi come tali sono ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] alpini (Frejus, Gottardo, Arlberg), i grandissimi pontidi S. Lorenzo in Canada, di Brooklyn a New York, ecc. La diffusione in acqua, sulla scorta di una collaudata esperienza scandinava nei trasporti di polpa dilegno (la tecnica della noodie ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] sul ponte. Il compito principale degli scrivani consisteva comunque nell'evitare carichi eccessivi e perciò dovevano pesare le merci con la bilancia romana ("statera") e misurare l'altezza del bordo libero contrassegnato da un listello dilegno ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...