Propriamente "cosa da nulla", "bazzecola", si adopera anche come termine di musica e per indicare un giuoco.
Musica. - In musica, la forma della bagattella non risponde a norme fisse e precise, ma è lasciata [...] primo raggiunge 25 o 31 punti.
Infine, si ha la partita a Mississipì. Davanti alle buche sulla linea m-n si pone il ponte, ch'è una striscia dilegno con 9 archi numerati da 1 a 9 disposti in modo da coprire metà delle buche segnate 8, 9, 7. I punti ...
Leggi Tutto
OMSK (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Siberia occidentale situata sulla sponda destra del fiume Irtyš presso la confluenza dell'Om; fu preferita la sponda destra, più alta, [...] quasi tutte costruite in legno, e in legno sono anche alcuni dei principali edifici pubblici; il senso di monotonia, che la città l'antica fortezza. Un pontedi ferro, gettato attraverso l'Om′, conduce sulla opposta sponda di questo fiume a due dei ...
Leggi Tutto
Voce che in greco significa genericamente stretto, ma che per antonomasia si applicava alla sezione più angusta di quel canale (Mare Euboico), che divide l'isola di Eubea dalla terraferma. Questo canale [...] non rimaneva libero che un angusto passaggio. Calcide così acquistava il controllo del Mare Eubeo; il ponte in legno primitivo al tempo di Alessandro era stato rinforzato da mura e torri, comprendendo nelle fortificazioni anche il monte Caneto (oggi ...
Leggi Tutto
Antica città greca, situata al confine sud-occidentale dell'Arcadia, su una terrazza che strapiomba per un'altezza di 250 m. sopra il letto incassato del fiume Neda. D'origine assai remota, era ricollegata [...] il 420 e il 417 a. C.) per ringraziare il dio di una scampata peste, sul ponte Cotilio, a due re a NE. della città; l'architetto fu , ora al British Museum di Londra; nel fondo della cella era l'idolo vetusto dilegno, mentre esternamente al tempio ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Umbria, cinto tuttora da mura medievali, situato a 318 m. s. m., nella valle del torrente Naja, affluente del Tevere, con 889 ab. (1921). Sorge nella località che i Romani chiamavano ad [...] sec. XVI; il Palazzo comunale, con una piccola collezione di oggetti d'arte, tra cui sculture in legno del sec. XV e oreficerie. Nei pressi del paese è il maestoso Ponte Fondaia, di mirabile fattura, costruito dai Romani.
Presso Acquasparta sgorga la ...
Leggi Tutto
La città si è ingrandita negli ultimi vent'anni specialmente verso nord-ovest, ai due lati della via Emilia, con quartieri di ville e con stabilimenti (calzifici). Altri stabilimenti (in particolar modo [...] pontedi nuova costruzione. In seguito a un centinaio di incursioni aeree (maggio-novembre 1944) e al lento ritmo di del borgo Durbecco abitava in baracche dilegno. La popolazione del comune al 31 dicembre 1947, era di 46.612 ab. (diminuzione 1% ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Brescia, situato in regione montuosa a NO. del lago d'Idro, nella valle del Caffaro, presso il confine con la provincia di Trento. Il capologo (che trae probabilmente il nome [...] 1555 e nel 1779); rimane tuttavia ancora qualche vecchia casa dilegno. Le case in muratura sono addossate l'una all'altra e poiché il paese è situato in leggiero pendio. L'importante frazione diPonte Caffaro, a m. 379 s. m., è allo sbocco della ...
Leggi Tutto
Città dell'Australia orientale, capitale del Queensland, a 27°28′ lat. S. e 153°6′ long. E. Giace sul fiume Brisbane (così chiamato in onore di Thomas Brisbane, v.), a 42 km. dallo sbocco nel mare, a 42 [...] centrale, occupata dalla City) d'un gran numero di case dilegno a un solo piano, sopraelevate, con tetti in che continua anche sulla riva destra verso il sobborgo di South Brisbane. Presso il ponte sul Brisbane un'altra importante via piega ad ...
Leggi Tutto
SAN CANDIDO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe GEROLA
*
Paese della Venezia Tridentina (chiamato sotto il dominio austriaco Innichen), in provincia di Bolzano, posto a 1137 m. s. m., allo sbocco della Val di [...] più antica, e ritrovato nel sec. XVIII al pontedi Gratsch presso Dobbiaco. Ma i precipui monumenti della vecchia attualmente all'universitaria di Innsbruck. Notevole, infine, la Casa del capitolo, del sec. XVI, con belle decorazioni in legno.
J. ...
Leggi Tutto
NOVOSIBIRSK (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Città della Siberia occidentale, già detta Novonikolaevsk, fondata sulla riva destra dell'Ob nel 1893 a breve distanza dal grande ponte della ferrovia transiberiana, [...] monotona; soltanto la chiesa dedicata ad Alessandro Nevskij, costruita in pietra, si stacca al disopra dell'agglomeramento di case dilegno. Le costruzioni recenti, fra cui la casa del Soviet, sono del più puro stile novecentista.
Novosibirsk è ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...