• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1065 risultati
Tutti i risultati [1065]
Arti visive [315]
Archeologia [167]
Biografie [161]
Architettura e urbanistica [101]
Storia [96]
Geografia [83]
Europa [57]
Diritto [41]
Ingegneria [33]
Asia [33]

QUEBEC

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEBEC (A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST Herbert John FLEURE Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] legno e della carta. In passato Quebec dovette cedere a Montreal il primato di grande porto del Canada; ma l'aumento di dimensioni delle navi moderne e l'energia idroelettrica locale hanno aiutato Quebec a riaversi. La costruzione di un grande ponte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – ENERGIA IDROELETTRICA – BACINO DI CARENAGGIO – ANIMALI DA PELLICCIA – ISOLA DI ANTICOSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEBEC (2)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163) Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] della periodica comparsa e scomparsa del ponte continentale della Beringia. Nel Quaternario il ponte è emerso durante le glaciazioni una copertura isolante costituita da uno strato di trucioli di legno dello spessore di un metro e mezzo. Lo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – MARE GLACIALE ARTICO – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (2)
Mostra Tutti

MAGONZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Pietro ROMANELLI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Una delle città più antiche della [...] la pianta) avevano stanza due legioni, e varie truppe ausiliarie; in origine di terra e legno, fu sostituito al tempo di Vespasiano con un accampamento in muratura; un ponte lo congiungeva con la riva destra del fiume, dove sorgeva il Castellum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti

NIŽNIJ NOVGOROD

Enciclopedia Italiana (1934)

NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI * Sergio VOLKOBRUN Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] ponte di barche sull'Oka, lungo oltre 1500 m., che durante il periodo di congelamento del fiume viene tolto, conduce alla lingua di molte industrie del legno e dànno luogo a un attivo commercio di legnami e sottoprodotti del legno. L'agricoltura, ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA BOGOLJUBSKIJ – PIETRO IL GRANDE – ASIA CENTRALE – ARCHIMANDRITA – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIŽNIJ NOVGOROD (1)
Mostra Tutti

CLAVICEMBALO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'adozione di monocordi a più corde (nonostante il controsenso, il nome per qualche tempo rimase) nella pratica musicale del Medioevo generò notevoli varietà di strumenti a pizzico o a plettro, a taluno [...] elevano ogni volta che vengano messi in azione. Le corde, varie di lunghezza, di numero, di spessore e di materia, semplici o aggruppate, erano tese sopra una tavola armonica fatta di legno resinoso, con in mezzo un'apertura detta "rosa", finemente ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO CRISTOFORI – NICOLA VICENTINO – INGHILTERRA – CLAVICORDO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAVICEMBALO (1)
Mostra Tutti

SLITTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLITTA (fr. traîneau; sp. trineo; ted. Schlitten; ingl. sledge o sleigh [dal ted. Schlitten, a sua volta derivato da schleifen "trascinare, scivolare"]) George MONTANDON Luigi TORNIELLI * Slitte dei [...] pezzo rapportato) in modo da raggiungere l'intelaiatura del ponte (n. 5). La slitta eschimese è tirata da un secondo caso c'è una "treggia costituita da una rozza tavola di legno, più o meno rialzata anteriormente o ad ambedue le estremità e tirata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLITTA (1)
Mostra Tutti

SALOMONE, Isole

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOMONE, Isole (A. T., 162-163) Giuseppe GENTILLI Raffaello BATTAGLIA Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] precipita a 9148 m., lasciando tuttavia intravvedere verso un ponte sommerso fra i due arcipelaghi vicini. Le costruzioni coralline le pesanti e micidiali clave di legno duro. Artistici sono gl'intagli in legno, specialmente gli ornamenti da canotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE, Isole (12)
Mostra Tutti

WURZBURG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRZBURG (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Karl JORDAN * Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] ), oggi nel museo. Nell'interno notevoli figure di legno della bottega del Riemenschneider e, soprattutto, il ricco di fantasia dell'architettura barocca tedesca. Numerose vecchie case private dei secoli XVI-XVIII. Il bel ponte sul Meno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WURZBURG (4)
Mostra Tutti

COBLENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] vino, legno, cereali, carbone, cuoio (1925: battelli approdati 2568; merci importate 78.200 tonn., esportate 9800). L'industria fabbrica macchine, pianoforti, sigari. Sulla destra del Reno, congiunta con Coblenza da un ponte di barche mobile ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCHI RIPUARÎ – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBLENZA (1)
Mostra Tutti

CAMPIGNANA, CIVILTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] legno da getto). Al ciclo delle selci scheggiate appartengono anche le culture di Nöstvet (Norvegia), di Limhamn (Svezia) e di Larne (Irlanda), contemporanee a quella di di paletn. ital., XLIII (1923); id., Tracce di un abitato preist. a Ponte di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – EUROPA NEOLITICA – EUROPA ORIENTALE – ETÀ DEL BRONZO – ANTICO EUROPEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 107
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali