Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] glorioso. La sua parte più notevole è presso il grande ponte sul Guadalquivir, di 16 archi e lungo 240 m., che benché sfigurato dai primo tempio aggiungendovi delle navate sostenute da colonne dilegno, e finalmente che, avendo ottenuto mediante un ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] come prova l'ubicazione dell'unico ponte (Isabella II), che univa Hispalis al sobborgo di Traiana, oggi Triana, sull'altra dilegno, e vi è una cappellina gotica con l'altare adorno di maiolica a riflessi metallici. La casa del duca di Tarifa o "di ...
Leggi Tutto
L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] pontidi barche, come attesta Arriano (Anab., V, 7, 3); si servivano, però, invece che di pietre pesanti, di graticci di vimini a forma di piramide, ripieni di dell'ancora: è una traversa metallica o dilegno presso il collo dell'ancora. Esso è ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] dilegno con bordo libero determinato per tenere bene il mare: l'insommergibilità è ottenuta con casse d'aria stagne di rame o di metallo giallo di galleggiante diponte o qualunque altro apparecchio galleggiante tenuto sul ponte scoperto, di forma e ...
Leggi Tutto
Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti.
Bacino di carenaggio (fr. forme [...] queste taccate sono costituite da pezzi sovrapposti dilegno duro, fissati fra loro e alla pontedi manovra e sono provvisti degli argani di tonneggio per il movimento delle navi che entrano ed escono, di gru spostabili per l'imbarco e sbarco di ...
Leggi Tutto
GHIACCIO (fr. glace; sp. hielo; ted. Eis; ingl. ice)
Eugenio CALLERI
Giorgio Veneziani
È lo stato solido di aggregazione che l'acqua assume quando la temperatura ha toccato un grado che è stato preso [...] dilegno o di ferro o di cemento armato, rivestita di materiale coibente e coperta da un tavolato munito di sportelli: entro essa avviene il processo di il ghiaccio formato, una grua ponte munita di apparecchio di sollevamento, aggancia uno dei telai ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] e un sostegno per il tronco. In caso d'urgenza può servire un portacatino per dare appoggio al capo e una stecca dilegno che fa da ponte tra il reggicapo e il tavolo. Un apparecchio a trazione continua, mediante tubo elastico, presenta qualche ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] del bosco. Le costruzioni dei Daci erano dilegno assai più spesso che di pietra, talora sollevate da terra, sorrette da a collegarla più strettamente alla provincia romana di Mesia con strade e con un gran ponte sul Danubio. Decebalo dal suo canto, ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] l'Abdur Rahman Street. Varie case presentano interessanti lavori dilegno scolpito richiamanti lo stile del Gugerat. Qua e là vi che, occupata Salsette (l'isola al nord di Bombay, oggi congiunta con un ponte) ne facevano base delle loro incursioni, ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] 1881-85) permette il passaggio sull'altra sponda (l'altro ponte, o Pontedi Maria Pia, fu costruito nel 1876 per la ferrovia che tumultuosa avvengono in palmenti di granito; dopo di che il vino viene riposto in fusti dilegno, e alcoolizzato. Nelle ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...