LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] essendo un emporio commerciale di primo ordine, Lipsia aveva un aspetto modesto e numerose erano le case dilegno, ma poi lo esercito francese, aggravata dall'intempestivo brillamento della mina di un ponte (per il quale 30.000 uomini furono tagliati ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] ecc.; dalla distillazione secca del legno si ottengono, oltre a gas, catrame dilegno e acido pirolegnoso; dalla distillazione multiple in batteria (come il Da Ponte), adatti per lavorazione di grandi masse di vinacce.
Anche gli apparecchi per la ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] aggiunti in epoca recente; dei Natta; dei Della Rovere, dei Pontedi Lambriasco; dei Roero di Cortanze: tutte, all'incirca, del sec. XIII; un la cripta romanica di S. Anastasio; il Battistero di S. Giovanni (bel coro dilegno intagliato del pavese ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente dilegno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] 1923.
Ingegneria. - In ingegneria si usano cassoni per fondazioni di opere in acque profonde. Essi consistono in grandi casse dilegno munite o no di fondo, che, riempite di muratura o di pietre, vengono affondate nel luogo dove si vogliono costruire ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] Essi abitano in capanne coniche, fatte di argilla o di paglia, mentre le capanne dei Bantu, fatte dilegno odi rafia, hanno forma quadrangolare e est, lungo la ferrovia, aveva occupato il pontedi Langua verso Iaunde. I Tedeschi dovettero cedere, ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] un'immagine della fortezza che possedeva sei alte torri, ed era circuita dalla fossa su cui s'abbassavano i pontidilegno. Rimontano al principio del secolo XIX l'inconsulta rovina delle mura e delle torri e l'interramento della fossa.
Capolavoro ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] di camere di manovra su due o tre piani. Scalette interne dilegno o di muratura le collegano con i cammini di ronda difesa più avanzata delle città stesse, nei punti obbligati di accesso (ponti, insenature, confini). Pochi ne sono gli esempî a ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] , vi è il grande quadro dei fratelli Da Pontedi Bassano, eseguito nel 1592 e rappresentante la moltiplicazione (croci processionali, calici, reliquiarî) di scuola abruzzese; maioliche di Castelli; un postergale in legno (scuola cassinese del sec. XI ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] Per ora, oltre a varî servizî di traghetto, non vi è che il Willemsbrug, ponte stabile, del 1878; esso conduce a 1449, fu proseguito lentamente fino al 1651: aveva una cuspide dilegno. Il suo interno a tre navate vastissime, mirabile per proporzioni ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] può dire, inizio nel 1922 la "marcia su Roma". Nel 1926 la città fu eretta a capoluogo di provincia.
La stazione romana, in rapporto col pontedi Druso, si crede sorgesse dove ora è Gries. Ma l'attuale Bolzano, sfuggendo alla plaga malarica attorno ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...