. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] usate in questo ciclo sono le clave a testa grossa, dilegno o di pietra, talvolta a forma stellata, e la fionda; appunto il ciclo dell'arco. Per quest'ultimo vanno notati ancora il ponte sospeso, l'amaca, i disegni a spirale, il primo membranofono ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] scopo di riscuotere il pedaggio nella nuova città distrusse il pontedidi Hans Krumper, e di quattro alfieri inginocchiati, opera di Hubert Gerhard. Le cinque porte recano intagli in legnodi stile rococò, opera di Ignazio Günther.
La chiesa di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] Esse si chiudevano mediante una serie di tavole dilegno, strette e lunghe, le quali di ageminatore "all'insegna della Colomba", ed una di orafo "all'insegna della Rosa". Il mercante di quadri Gersaint, che aveva bottega sul Pont-Notre-Dame di ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] , uno sbocco di strada, una stretta, un ponte e simili; oppure si puntavano, con lente manovre di forza, verso un continuo ma lento progredire, agli ultimi tipi di affusti dilegno, immediatamente precedenti le artiglierie rigate. Ricordiamo (fig. ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] il nome di combustibili (v.). Per ulteriori notizie sulla combustione, v. termochimica.
Chimica della combustione.
Il legno, i carboni apparecchio di Shakepear è costituito da due spirali di platino identiche che costituiscono i bracci d'un pontedi ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] cellulosa attraverso un ponte etereo, la idrossietilcellulosa ottenuta facendo reagire l'ossido di etilene con la il 50-70% della composizione di stampaggio. Tra i più usati la farina dilegno, fibre e cascami di cotone, rayon e nailon, grafite ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] da occupare piccolo spazio e collegato mediante fili di piccola resistenza, r, a un pontedi Wheatstone o altro dispositivo del genere. Dette . es., con un'asticciola dilegno, non è difficile commettere un errore di 10°. Occorre anche qui rispettare ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] N.), che rappresenta uno dei piloni del ponte congiungente un tempo l'arcipelago nordamericano alla Scandinavia , nessuno tocca i 1000 abitanti: solo in epoca recente edifici dilegno all'europea (chiese, magazzini, uffici, ecc.) si sono aggiunti ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] colorati (qamariyyah) e con cancellate dilegno sporgenti a guisa di balcone (mashrabiyyah). Dei palazzi degli più oltre verso e nell'isola di Rōdah si vanno riempiendo di ville e di case. I due grandi ponti facilitano la circolazione fra le due ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] un quartiere popolare.
Norrmalm è riunita a Stadsholmen da numerosi ponti, il più elegante dei quali è Norrbro, che collega il Nell'interno il mirabile gruppo dilegnodi S. Giorgio, opera dello scultore Bernt Notke di Lubecca, del 1489, fatto ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...