VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] in Valle e furono ricostruiti il pontedi Castelvecchio e il cosiddetto Pontedi Pietra, minati e abbattuti pochi giorni prima della liberazione; Bassano riebbe il suo ponte in legno, riproposto fedelmente secondo il disegno di A. Palladio.
Cessata l ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] banchina in pietra che fa riferimento a resti notevoli di un ponte romano emerso nel 1994. Scavi nell'anfiteatro hanno formata da un grande lastrone di pietra; il defunto era deposto in posizione supina entro una cassa dilegno (se ne sono ritrovati ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] l'asse della ruota elicoidale corre lungo tutto il pontedi manovra e così può agire contemporaneamente su tutti gli , si applica sulla generatrice più bassa del cilindro un tavolone dilegno, il quale viene compresso dal peso del cilindro sul fondo, ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] di lana e di cotone, dei fiammiferi, delle carrozzerie d'automobile, degli oggetti di ferro battuto, delle ceramiche, dei ricami, dei mobili artistici dilegno industrie è da ricordare che anche a Ponte S. Giovanni ha notevole importanza il pastificio ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] degli orologi, che in origine si facevano tutti dilegno. Altre industrie badesi hanno invece un legame molto Herder, Lavater, Jung-Stilling, con i fisiocratici Mirabeau e Du Pont de Nemours. Per l'abolizione della schiavitù della gleba (1783) ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] , che venne collegata con la vecchia città mediante cinque ponti e fu anche fortificata. Può darsi che l'opera ricostruita da un architetto di nome Efrem che devastò il boschetto sacro di Dafne per fare l'armatura dilegnodi cipresso. L'altare della ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] di Camillo Procaccini, di Paolo e Orazio Farinati, di Iacopo Palma il Giovane, di Leandro da Ponte figlio di Iacopo, di Giampaolo Cavagna e didiLegnano (1176). Dalla pace di Costanza, i cui patti furono prima discussi proprío nella chiesa di ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] Sulla testa delle palancole è necessario disporre un cappello dilegno, rinforzato da fasciature in ferro, per ricevere e trasmettere discesa; la figura 39 mostra la fondazione di una pila da ponte su pozzo di cemento armato. Spesso per moli, pontili ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] e la congiunzione è chiamata ponte. Di norma la saldatura tanto delle piastre fra loro, quanto di queste ultime con lo scudo al vapore caldo di penetrare a fondo, attraverso al legno e alle pezze, entro tutte le scaglie di tartaruga, accentuando e ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] nord, attraverso l'altipiano della Bainsizza (Bansizza), alla testa dipontedi Tolmino; a sud, con l'altipiano carsico e i le industrie del legno (segherie, mobilifici, fabbriche di oggetti varî: serramenti, sedie, pulegge e manici di frusta), che ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...