LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] illuminò con l'arco voltaico una casa sul Pont-Neuf a Parigi, mentre nel 1844 Archereau illuminava Place de la Concorde con una lampada ad arco. Nello stesso anno Léon Foucault sostituiva al carbone dilegno, usato sino allora, il carbone che si ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] , alcuni allineano più file di colonne; altri, con disposizione circolare di pilastri di pietra o dilegno, sono stati posti in importanti, sono da ricordare a Drobeta (Turnu Severin) il ponte progettato da Apollodoro in Damasco e costruito fra le due ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] mobili, sculture, ecc.) citiamo la bella statua equestre, in legno, di San Giorgio (sec. XV), un letto fiammingo (1640), nella notte poterono essere gettati pontidi equipaggio per far avanzare qualche sezione di artiglieria da campagna nell'abitato ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] spioventi, poggiato su travature dilegno. L'interno era diviso in tre navate, per mezzo di due file di colonne: la navata tra il I579 e il 1583, da Antonio da Ponte, l'architetto del Pontedi Rialto. Essa era un unico grandioso locale, lungo metri ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] dei tuberi e dei rizomi, del legno e della corteccia, dell'endosperma di molti semi, e hanno anch'essi un due metà della cellula rimangono unite soltanto da un sottile pontedi citoplasma; quando anche questo scompare, le due cellule figlie ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] architetto, e del suo collaboratore Ron, è il pontedi Toledo, sul Manzanares, i cui piloni e sacelli (quadri); del marchese di Cerralbo (quadri, armi e ceramiche); di don Guillermo de Osma (ceramiche musulmane, scultura in legno ed oreficeria); del ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] così architetto chiama Erodoto quel Mandrocle di Samo, che gittò sul Bosforo il pontedi barche per il passaggio dell'esercito persiano esecutivi, e, più comunemente, nei modelli in legno o in gesso.
Tale carattere aristocratico e accentratore dell ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] dilegna da ardere e di legname d'opera è elevata; la legna è di Pernambuco. A spese di altri stati federali, nel settembre 1943, sono stati creati 5 territorî direttamente amministrati dalle autorità centrali: Amapá, Rio Branco, Guaporé, Ponta ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] stato studiato anche l'assorbimento dell'aria per parte di varî corpi come il carbone dilegno, e varî sali e minerali.
L'effetto Joule oltre che in moltissimi altri casi, anche per il pontedi Kehl sul Reno, ove si raggiunsero grandi profondità. Un' ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Bogotá, la Casaquinta di S. Bolívar (1820), dove s'imposta tutta un'architettura di dettaglio e filigrana dilegno in grate e chiesa di Chapinero, a Bogotá, l'insolito Santuario de Nuestra Señora de Las Lajas di Ipiales, costruito su di un ponte, ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...