• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1065 risultati
Tutti i risultati [1065]
Arti visive [315]
Archeologia [167]
Biografie [161]
Architettura e urbanistica [101]
Storia [97]
Geografia [83]
Europa [58]
Diritto [41]
Ingegneria [33]
Asia [33]

ASCHAFFENBURG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] essi, Willigis, nel 989, per dare incremento al commercio, fece congiungere le due rive del Meno per mezzo di un ponte di legno. L'amministrazione temporale, a nome dell'arcivescovo, vi si esercitava fin dal 1122 da un vicedomino. Quando poi nell'età ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT' ANNI – ALBERTO DI BRANDEBURGO – LUDOVICO IL GERMANICO – FRANCOFORTE SUL MENO – REGNO DI GERMANIA

CALCIDE di Eubea

Enciclopedia Italiana (1930)

La città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sullo stretto canale chiamato Euripos, celebre per le sue alterne, rapidissime correnti. La posizione vantaggiosissima ne fece la capitale [...] Atene nel 446 e successivamente nel 411, in seguito alla sfortunata spedizione di Sicilia. Nello stesso anno Calcide viene riunita alla terraferma mediante un solido ponte di legno. Nel 377 Calcide entra nella seconda alleanza marittima ateniese, e ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – PENISOLA CALCIDICA – PONTE DI LEGNO – LEONTINOI – SKIATHOS

SAXA RUBRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAXA RUBRA Gastone M. Bersanetti . Dalle rocce di tufo rossastro ebbe nome una stazione sulla Via Flaminia a 9 miglia da Roma. La località (oggi Prima Porta), nota per parecchi avvenimenti della storia [...] , travolti dal panico andarono in rotta, risoltasi in un disastro pei il crollo del ponte di legno, che Massenzio aveva fatto costruire a monte del Ponte Milvio, e perché Costantino pare avesse fatto occupare quest'ultimo. Tutte le ricostruzioni che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAXA RUBRA (1)
Mostra Tutti

ARGEI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il 14 o 15 maggio si celebrava in Roma un rito, al quale partecipavano le vestali, i pontefici, il pretore e i cittadini; le vestali gettavano dal Ponte Sublicio, l'antichissimo ponte di legno, ventisette [...] e si riferiva quindi a questo rito il detto sexagenarios de ponte, cioè: si gettino i vecchi dal ponte, che poi si cercava di spiegare con l'esclusione dei vecchi dal diritto di votare. La cerimonia sarebbe così antichissima, e forse originariamente ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE ROMANA – PONTE DI LEGNO – W. MANNHARDT – POESIA EPICA – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGEI (1)
Mostra Tutti

ANCO MARCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Quarto re di Roma (secondo la cronologia vulgata, dal 640 al 616 a. C.). Come Numa, del quale è detto nipote, sarebbe stato amante della pace e restauratore della religione (Ancus sacrificus: Ovidio, Fasti, [...] territorio romano sino alle foci del Tevere e la fondazione della colonia marittima di Ostia. Erano ritenute opera sua le fortificazioni del Gianicolo e il ponte di legno Sublicius sul Tevere, il carcere pubblico ai piedi del Campidoglio e le fossae ... Leggi Tutto
TAGS: PONTE DI LEGNO – TULLO OSTILIO – A. SCHWEGLER – CAMPIDOGLIO – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCO MARCIO (3)
Mostra Tutti

CAVARZERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto comune agricolo della provincia di Venezia (140,60 km.), occupato in gran parte da campi di cereali e barbabietole (96 km.) frammisti a colture arboree (vigne) e da prati e pascoli (32 km.); diffusa [...] (Cavarzere destro e sinistro) dall'Adige e si stende lungo il fiume su due bellissime riviere riunite da un ponte di legno; il fiume corre qui notevolmente più alto del piano della campagna. Nella chiesa parrocchiale è conservato un dipinto dello ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANA – PONTE DI LEGNO – BARBABIETOLE – LONGOBARDI – CHIOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVARZERE (1)
Mostra Tutti

SANTA CATERINA Valfurva

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CATERINA Valfurva Giuseppe RUA Guido RUATA * Stazione idrominerale e climatica della provincia di Sondrio sul torrente Frodolfo (alto bacino dell'Adda), non lontana dalla confluenza in esso [...] del torrente Gavia (la cui valle mette capo al Passo di Gavia, m. 2581, da cui si scende a Ponte di Legno), presso il versante occidentale dell'Ortles-Cevedale, m. 1776 sul mare. Appartiene al comune di Valfurva e dista 9 km. da Bormio e 48 da Tirano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA CATERINA Valfurva (1)
Mostra Tutti

BIWA-KO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più grande lago del Giappone, situato in un bacino tettonico presso l'antica capitale Kyōto. Si chiamava anticamente Nio-no-umi, ma per la somiglianza della sua forma con un biwa (liuto giapponese) [...] celebri, come p. es. Karasaki, ove sorge un pino famoso. Un lungo ponte di legno, pure assai noto, attraversa l'imboccatura del lago da Seta all'altra sponda. Nella parte SO. sorge la città di Shiga. Il fiume che esce dal lago (Yodo) è utilizzato per ... Leggi Tutto
TAGS: PONTE DI LEGNO – GIAPPONE – DA NE – KYŌTO

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , viscida per la pioggia. Guida Rossi, seguito da Bartali e Camusso. Al passaggio di un ponte di legno Rossi scivola; Bartali, per evitarlo, vola oltre la spalletta del ponte cadendo sul letto del torrente Colau. L'acqua è gelata, con rapide e gorghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] il traffico fluviale come un ponte galleggiante o i piloni di un ponte di legno a molte campate. La loro longevità è dimostrata dalla sopravvivenza di molti ponti medievali, progettati in origine per il passaggio di uomini e bestiame, ma ugualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali