TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di Cecilia Metella sulla Via Appia, il sepolcro dei Plauzî a Ponte Lucano (Via Tiburtina); quello detto di "Casal Rotondo"; quello di in età romanica, dalle coperture, quasi pergole dilegno o di ferro, dette hearse dagli Anglosassoni, che si ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] fino a silos posti su torri (dilegno o di ferro a seconda dell'importanza del cantiere) di conveniente altezza e versato poi in il disarmo, come per la costruzione dei pontidi cemento armato, v. ponte).
Solai di cemento armato. - I solai possono ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] ", 1981), la prima regista donna del paese; I. Moshensohn (Rovè Huliot, "Il fucile dilegno", 1979). Ricordiamo inoltre N. Dayan (Gesher Tzar Me'od, "Un ponte molto stretto", 1985), M. Recanati (Elef Neshikoth Ketanoth, "Cento piccoli baci", 1981), I ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] architetti gotici dimostrarono di saper costruire un ponte, un palazzo comunale o un castello non meno di una chiesa; ), a Noyon (Oise), a Provins (Senna e Marna) e dilegno sparse in tutta la Francia, dalla Linguadoca alla Normandia, dalla Bretagna ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] costruito nel 1785. Nei primi tempi essa costituì come una testa diponte rispetto al resto della città, e nel sec. XVII era del sec. XIV, il cui recinto era di terra e sormontato da una semplice palizzata dilegno. Furono costruite tra il 1485 e il ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] di scavalcare fossati e trincee, come se si trattasse di un piccolo elemento (campata) diponte metallico carri sacri.
Si chiamano così quelle speciali costruzioni dilegno o di altra materia, addobbate in onore di un santo, per lo più il patrono, ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] nel 1792 un sistema di segnalazioni basato sulle diverse posizioni assunte da tre regoli dilegno.
Per le navi stesso si verifica nella stazione A.
Per il tipo di duplice a pontedi Wheatstone, che viene specialmente usato per i cavi sottomarini ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] dovuta l'iniziativa pei bivacchi di alta montagna, piccole e basse costruzioni dilegno capaci di una sola comitiva, situati appoggiò anche iniziative di privati albergatori di alta montagna, le costruzioni diponti su cascate, di sentieri, ecc. Le ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] e fu presente ad Alessandria e a Legnano. Dopo Costanza, le cariche di episcopus et potestas Mantue sono ancora per Latour-Foissac, che poi lo sostituì. Questi coprì la testa dipontedi S. Giorgio con robuste opere a fosso acqueo, protesse il ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] 'adiacente costa siciliana cui l'isola di Ortigia è congiunta da un ponte. Un bellissimo passeggio offre pure la ma, come dovunque in quell'epoca, esso deve essere stato dilegno. La costruzione dell'attuale va attribuita con molta verisimiglianza a ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...