La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] dilegno, di tipo antico slavo, ma se ne costruirono anche di pietra, sul modello occidentale, come quello di in cui sono evidenti gl'influssi francesi, e per costrurre il pontedi pietra a Roudnice chiamò da Avignone, nel 1333, un maestro Guglielmo ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] pontedi Westminster e nel 1816 tutte le principali vie di Londra furono illuminate a gas.
Nel 1823 circa una cinquantina di città ad esempio del gas d'acqua a 1100° con carbone dilegna è praticamente completa se la corrente gassosa può rimanere in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] , un sarcofago dilegno rivestito di stoffa laccata conteneva i resti di un uomo di media età; v ponte tra elementi a torre che contengono tutti i tipi di collegamenti e di servizi tecnici (sistema midollare). L'assunto democratico del gruppo Mido di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] di leghe di alluminio, di leghe di acciaio, di acciai speciali, di tessili tecnici, di vetri ad alte prestazioni, di cemento rinforzato con fibre di vetro, dilegno lamellare, di materiali ad accumulo termico, di polimeri e tecnopolimeri e infine di ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] serie di ritratti dell'età imperiale detti ritratti di mummia. Queste pitture, eseguite ad encausto su tavolette dilegno, indigeno occidentale di el-Labbān e mena alla Mīnet el-Baṣal, centro del commercio cotoniero; indi, varcato sul ponte Ibrāhīm il ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] ditta iniziò nel 1822 la costruzione di macchine da stampa di ferro, in luogo di quelle dilegno e che nel 1847 produsse la con un costo di 32 milioni di dollari, con un'altezza sulle acque alte di m. 40,5. Il pontedi Williamsburg, di tipo sospeso, ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] alcuni casi poi il manto sorregge forme speciali di gesso e dilegno che servono a ottenere le sporgenze e le Jorini, Teoria e pratica della costruzione dei ponti, Milano 1921; C. Levi, Trattato teorico pratico di costruzioni, II, Milano, 1929; G. ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] prima comprendeva i prodotti specifici delle colonie di piantagione (zucchero, tabacco, indaco, legno tintorio, droghe, caffè, cotone, medesima: esso fu in altre parole il pontedi passaggio dalla configurazione imperiale prebellica alla postbellica. ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] , Abies nephrolepis, ecc.) e querce annose. Le conifere, specie il Chōsen-karamatsu, dànno una qualità dilegno assai usato per la fabbricazione di pali telegrafici, ponti, navi, ecc. L'Onoorekamóa (Betula S?chmidti, in giapp. Danboku) dà un ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] alluminio (terzo), rame (terzo), polpa dilegno chimica (terzo), filati di lana (terzo), energia prodotta (terzo), coke requisiti fissati sul 95% del suo percorso.
In Turchia un ponte stradale di 1074 m di luce, a 64 m dal pelo dell'acqua, dal 1973 ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...