IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] Krajina meridionale che gli permise di riprendere il controllo del pontedi Maslenica e della diga di Peruča: l'iniziativa, però delle strutture in legno e terra della prima fase); l'edificio dei principia nella fortezza di Castrum Pontes (Kostol ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] (IV Wieden e V Margareten).
Fino dal 1440 le comunicazioni con la riva sinistra del Danubio erano assicurate con 4 pontidilegno, sopra quel ramo oggi detto Donaukanal, ma qui si sviluppò solo la Leopoldstadt (II distretto), giacché, prima della ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] . All'interno la botte porta dei piuoli dilegno o di ottone che impediscono alle pelli di arrotolarsi e che, afferrando le pelli durante la si hanno anche in Toscana (S. Croce sull'Arno, Ponte a Egola, Firenze, Pescia); in Campania (Napoli, Salerno, ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] dei costumi. Nei quartieri un po' più lontani, nei dintorni della moschea di Fātiḥ o di quella di Selīm v'erano vie graziosissime, fiancheggiate da vecchie case dilegno con le loro mushārabiyyeh, e piccole piazze tranquille, dove sotto l'ombra ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] di coltivatore (vendita di orzo e legno). Prosperando i suoi commerci, John coprì alcuni uffici municipali di Stratford del Brooke, fonte di Sh.) e della messa di sera a Verona (in Romeo and Juliet); la menzione del pontedi Rialto, del tranect ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di pubblica utilità: vie (colonne terminali dell'Appia a Brindisi, milliari della via Traiana), ponti (pontedidi commercio, e riduzione di diritti fiscali. Nei porti pugliesi, al tempo della battaglia diLegnano, navi veneziane si vettovagliavano di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] situazione climatica ha permesso il rinvenimento di non meno di 700 tavolette dilegno (nella grande maggioranza dei casi alle strutture portuali, i resti di un ponte ligneo che attraversava il Tamigi e di un grande anfiteatro.
Dati importanti ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] in stive o in locali asciutti su stuoie o assiti dilegno e poste sempre in posizione verticale, in modo che è il pontedi passaggio fra l'Europa e l'Asia e perciò è il punto naturale d'incontro dei tipi di tabacco della regione balcanica e di quelli ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] legno, nella fabbricazione di materiali accessorî per le navi, di mobili e altri oggetti di ebanisteria, di fusti e botti, veicoli dilegno, di della Riviera di Ponente sembra continuassero la tradizionale inumazione (caverma del Pontedi Vara presso ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] prima della spedizione vien posto in scatole di latta o in fusti dilegno compensato e inviato all'acquirente.
Questo della guerra specialmente in Francia. Servivano queste come testa diponte per l'introduzione in Italia dei loro coloranti.
Queste ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...