GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] beneficenza, della manutenzione stradale e dei ponti, dei manicomî e della salute pubblica, di vigilare contro l'inquinamento delle acque del 1929 raggiunse un valore totale di 3.405.000 sterline.
Polpa dilegno e carta. - Queste industrie sono ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] è fatto con 40 parti di chamotte, 33 di argilla, 20 di carbone dilegna, 7 di coke. La miscela dopo essere lunghe catenarie discendenti dalla sommità di alti piloni (pontedi Friburgo, ponte Elisabetta a Budapest e i ponti fra Brooklyn e New York ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] alla Vergine un cero di cento libbre oggi rappresentato da sette enormi candelieri dilegno apprestati da ciascuna delle si ricollega il bel pontedi Portotorres (v. ponte, XXVII, tav. CCI); quivi stesso sono avanzi di altri edifici della città, ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] natiche (γλούτια) e inferiori o testicoli (δίδυμα o ὄρχεις), il ponte, ecc., nonché i plessi corioidei e i vasi, fra i del cadavere agli studiosi si faceva in baracche dilegno improvvisate all'aperto, costruite dagl'interessati lontano dall ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] metà del sec. XVIII continuò a impiegare il carbone dilegna come unico combustibile; perciò essa era confinata alle regioni soffianti degli alti forni. Nel 1779 fu inaugurato il primo pontedi ghisa, quello sulla Severn. Nel 1783, H. Cort inventò ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] del nord, sino alla Paflagonia, s'incontra anche la casa dilegno a due piani con tetto a padiglione, e il piano immediato contatto con le Cicladi, le quali formavano una specie diponte fra la penisola greca e le coste asiatiche. Che questa più ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] fra la sagoma del materiale e quella delle opere d'arte (ponti, gallerie, ecc.). La sagoma delle opere d'arte o dello sotto tensione, isolandosi però dal suolo con una tavola dilegno.
b) La linea di contatto aerea può essere a una sola fase (sistema ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] in gran parte per mezzo di battelli piccoli: vaporetti muniti diponte e barche a motore senza ponte. Nel 1930 tali imbarcazioni
Nelle altre città la popolazione continuò a costruire case dilegno in una maniera che non si allontanava molto da quella ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] per qualche tempo essi dovessero contentarsi di baracconi dilegno o di palcoscenici all'aria aperta, specie al Panormita. Alla morte del quale nel 1471 ne assunse la direzione il Pontano che la tenne fino alla morte, nel 1503; venne allora da ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] cadere varie asticciuole dilegno sul suolo si può, nello schiocco dell'urto, distinguere un suono di altezza dipendente dalle dominare. Se in un lato di un pontedi Wheatstone si pone la griglia e si equilibra il ponte quando la sorgente sonora tace, ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...