Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] rimaneva connesso all'India e l'Africa manteneva un largo ponte attraverso l'Atlantico fino al Brasile; ma dall'Oceano che essi dovevano andare innestati in un manico dilegno o di osso. Le asce levigate, di solito in ofite, sono molto rare e ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] successo degli unitarî fu breve: i federalisti batterono Lavalle al Pontedi Márquez e Rosas penetrò in Buenos Aires, mentre l'altro le capanne di fango e legno dei mendicanti e degl'Indiani assoggettati. Il teatro dilegno, col tetto di paglia, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] archi a tutto sesto, talvolta in legno. Nell'O., specialmente nello Sze-ch'wan, notevoli i ponti sospesi con grossi cavi di bambù intrecciato o con catene di ferro. In varî luoghi si hanno pontidi barche.
L'amministrazione imperiale non provvedeva ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] la funzione di corridoio di passaggio esterno, sono adibiti a deposito dilegna da ardere. di vita nella regione. Un diploma imperiale di Lotario II concedeva al vescovo e ai canonici di Como tutte le entrate di Chiavenna, e il possesso del ponte ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] separato dall'el-Manzalah da una stretta striscia di terra detta el-Qanṭarah (il ponte), il lago et-Timsāḥ, sulla cui riva e dai pozzi. Come strumenti di lavoro vengono tuttora usati zappe e aratri dilegno muniti di vomere, tregge e rozzi carri ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] in basso, cioè il ponte nasale è molto ben formato. In realtà la radice non presenta che raramente gradi estremi di prominenza. L'occhio hanno gran parte anche gli utensili e le armi dilegno e di osso (zona artica e sub-artica, California, Brasile ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ultimo imperatore greco, alla conquista di Trebisonda, alla magica costruzione del pontedi Arta (in Epiro): tutti paiono o matronei. L'edificio può essere coperto con un tetto dilegno: e abbiamo allora la basilica del cosiddetto tipo ellenistico; ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Soletta, che doveva accrescersi nel 1501 delle due teste diponte, Basilea e Sciaffusa, che nel 1513 si associò di pino, tronconi di rami o pezzetti dilegno, foggiati più o meno a forma di mucche, di buoi, di tori. Vengono usati anche astragali di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] sede a Ponte San Pietro (Bergamo), operante in seno alla Federazione italiana hockey e pattinaggio, la quale ne ha stabilito le regole e ne tutela la pratica.
Surfing. - S. acquatico che si pratica a mezzo di una tavola, originariamente dilegno e ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] uso dell'arco e della vòlta; si prestò pure alla costruzione dipontidilegno o di pietra, di dighe destinate a impedire le disastrose inondazioni del lago di Tetzcoco e di grandiose fortificazioni.
Scultura e pittura. - La scultura dei Messicani è ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...