INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] ; al principio del Trecento, in Bologna, si vedono progettare e restaurare opere civili e militari, costruire e riattare pontidilegno e murarî, argini e mulini, dar pareri su questioni d'acque, stimare terreni e fabbricati, regolare torrenti e ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] di cinque navate separate da archi a ferro di cavallo e pilastri poligonali di mattoni, la centrale più bassa e con soffitto dilegno la più bella e più monumentale delle porte moresche. Il pontedi S. Martino data dal secolo XIII, ma fu ricostruito ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] ma l'atmosfera d'una vecchia città medievale. I ponti arcaici, le banchine tranquille fiancheggiate da case antiche, Sixdeniers (1535-36) in Rue de l'âne aveugle; case borghesi con pignoni dilegno: Rue Court de Gand, 7; Rue de Jérusalem, 56, 58, 60 ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] nel sec. XII, fu rifatta nel 1553: ha nella parte interna, che è quella del sec. XII, i battenti originali dilegno: i ponti levatoi vennero tolti negli ultimi anni della repubblica veneta. Anche la porta Rugo conserva la parte interna antichissima ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] i quali due lanifici, una fabbrica di mobili dilegno, varî molini per grano e per olio, fabbriche di paste alimentari, ecc.
Rieti da d'importanza notevolissima è il ponte sul Velino, che costituiva la parte terminale di un viadotto ad archi rampanti ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] salone degli ambasciatori ha una galleria di archi a sesto scemo e il soffitto dilegno, diviso in cassettoni profondi con riducono a poche iscrizioni, monete e fondamenti di mura e di torri, oltre il ponte sull'Ebro.
Occupata dagli Svevi nel 452 ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] figg. 2 e 3 illustrano alcuni esempî di p. di grandi elementi isolati: capriate in cemento armato della luce di m 20 (Officine FIAT Mirafiori, Torino 1956); travi per impalcato da ponte della luce di m 16 (viadotto di Corso Francia, Roma 1959-60).
La ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970)
Giuseppe AGNINO
Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] di impianti di binarî ed elevatori elettrici a ponte è destinato allo sbarco del carbone. Nella darsena vi è uno scalo di alimentari, quelle del legno e affini, le tessili. Il comune più industriale è il capoluogo (12.217 addetti di cui oltre 1/4 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] non vi si fermi e non li sfondi. Il tetto è di scandole (tavolette dilegno). Inoltre il tetto sporge in una grande grondaia, e vi è , al di là del quale i Romani non mantennero che la testa dipontedi Colonia, rappresentata dal castello di Deutz, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , il caffè, il tabacco, la pasta dilegno, la gomma e varî prodotti chimici e di Lugo; elementi si conservano di quelle di Tarragona, delle porte di Barcellona, di Carmona, Coria (Caurium), ecc.
Costruzioni di pubblica utilità sono i ponti (di ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...