UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di Assisi e di Spoleto, nei teatri pure di Spoleto e di Gubbio, nell'anfiteatro di Assisi, nei pontidi Spoleto e di Narni, nelle mura di buona statua dilegno, anche dei secoli XII e XIII, specialmente nella parte montuosa del territorio di Spoleto, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] pannelli del pergamo della pieve del Ponte allo Spino (Sovicille), oggi murati nel duomo di Siena.
Che i marmorarî o lapicidi di metallo prezioso furono sostituiti (ne restano però esempî in duomo) da quelli dilegno intagliato e dorato invero di ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] di giunco ed altro materiale vegetale per uso agricolo, quella degli oggetti casalinghi dilegno tornito di opus reticolatum perfino nelle muraglie della Rocca bruzia; a Gioiosa Ionica è la gradinata d'un piccolo teatro (secolo I d. C.); un ponte ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] i meridiani è stata compiuta un'altra grande opera, il pontedi Nanchino, sulla linea Pechino-Shanghai, terminato nel gennaio 1969: le ceramiche, le giade, gli avori, gli ossi, i legni intagliati, i tessuti. In genere non è stato incoraggiato un ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] legno compensato si trovano generalmente listellature dilegno particolarmente adatto a questo impiego (silver spruce). I pesi specifici di tali materiali variano tra 1 (legnodi betulla impregnato di dal pontedi una portaerei o dalla catapulta di un ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] con Drevená dedina, "Il villaggio dilegno", 195I; la trilogia Generácia, "Generazione", 1958-61, di Vl. Mináč, 1922).
Agl'inizi
La pittura surrealista di M. Medek (le sue prime opere astratte risalgono al 1946-47) funge da ponte fra la grande ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] peso di kg 1,400 avente lo scopo di tracciare la traiettoria percorsa dal razzo. Tre impennaggi dilegno, di notevoli con il pontedi comando, e che ha il compito di assicurare, a mezzo di un nucleo di vedette ottiche, la scoperta di quei bersagli ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Zamkowy (Piazza del Castello), cui mette capo uno dei ponti che attraversano la Vistola - ha finito con lo spostarsi la Polonia e l'Ordine Teutonico. Alle chiese dilegno subentrano allora chiese di pietra; accanto alla città sorge, verso occidente, ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] bussola consisteva in una sbarretta magnetizzata fissata sopra un pezzo dilegno ò canna che veniva fatto galleggiare in un recipiente apparati telegrafici duplex, a sistema differenziale o a pontedi Wheatstone, serve a controllare l'emissione e la ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] sulla costruzione di un "ponte" con la CEE, fino a quando la revisione della politica britannica non consigliò di cercare l' tipo indigeno di casa con corridoio centrale, mentre a Lauriacum il sistema indigeno di costruzione in legno, con pianta ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...