MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] da Nord a Sud, quelli del legno-mobilio (prov. di Pesaro) e dell'abbigliamento (province di Pesaro e Ancona), degli strumenti (Ancona); altri, a Pontedi Pietra presso Arcevia, nella Grotta del Prete presso Pianello di Genga, nella Grotta dell' ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] venne ricostruita nello stile barocco del Fanzago; il ponte a Santa Trinita dell'Ammannati a Firenze, che i Tedeschi avevano Venezia (Abbazia di S. Gregorio), ma anche in altri centri, come Bologna, relativamente al r. delle opere dilegno e alla ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392; App. I, p. 940)
Giuseppe MORANDINI
Emilio LAVAGNINO
È tra le città italiane, una di quelle che più hanno sofferto durante il recente conflitto e per i bombardamenti e per il fatto [...] fuoco alle travature in legno della copertura le quali, a loro volta, fecero liquefare le lastre di piombo che rivestivano il caratteristica via delle Belle Torri. È stato distrutto anche il Pontedi Mezzo, minato dai Tedeschi; era il più antico e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e i caprini che trovano le migliori condizioni di sviluppo nella zona semiarida prossima al Ponto e al Caspio. Dopo l'India britannica, , pelli e pellicce, petrolio e derivati, legno e prodotti dilegno, la cui importanza relativa è andata però ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e Megara. La prima fondò Nasso occupando la località ch'era testa diponte, come s'è detto, della navigazione con la Grecia, e poi colonie greche. Che questi fossero costruiti in massima parte dilegno è soltanto un'ipotesi, poiché in Sicilia non vi ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , combattuta fra Goti e Bizantini ai piedi del Vesuvio. Così sappiamo che i Goti avevano una testa diponte sul Sarno, fortificata con torri dilegno e baliste all'uso romano; e che infine, stremati dalla fame, lasciati i cavalli e composta una ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] popolo si esplicò in lavori dilegno, di cuoio, di osso, di tela e nella ceramica. Il legno venne usato non solo per commercio con i mercanti bizantini, arabi e chazari dei porti del Ponto, a lasciare gli antichi pascoli e a migrare verso l'ovest, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] agli angoli. La navata doveva essere coperta con un soffitto dilegno che nel sec. XII fu sostituito con vòlte a ogiva si rese necessario un nuovo ponte, che fu il Pont-Neuf, cominciato nel 1578, il primo pontedi Parigi che non fosse fiancheggiato ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] nei bassi tempi imperiali avevano costituito come una diga del ponte augusteo sul fiume, scalzato sulla riva sinistra dalle acque. Le palchetti, per metà o per intero chiusi da sottili grate dilegno a mo' dei coretti che usavano allora nelle chiese. ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] della casa, postolo sul focolare, l'asperge di vino, collocandovi intorno tredici pezzi dilegno (il Cristo e i dodici apostoli?). In di Salerno, suo signore, si eresse una nuova Capua (l'attuale), presso al pontedi Casilino. Giunse, nella persona di ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...