• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [41]
Arti visive [22]
Storia [21]
Geografia [10]
Diritto [8]
Italia [6]
Europa [6]
Musica [4]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto civile [4]

BINDONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDONI, Alessandro Alfredo Cioni Editore, tipografo e libraio a Venezia nei primi due decenni del sec. XVI, nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore. Fu il primo dei fratelli Bindoni a trasferirsi [...] smerciarsi sul ponte di Rialto, con libri di maggior importanza, ma sempre in volgare e tutti rivolti al più largo pubblico di media cultura. Si possono menzionare: Guerino il meschino (1512), copia dell'edizione Bindoni-Brenta; le opere di Serafino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giacomo Ugo Tucci Figlio di Ambroso di Gerolamo e di Isabetta di Iacopo Barozzi, nacque l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della nobile famiglia veneziana. Sua madre, rimasta [...] del n.h. G.B.,capitano di Vicenza,18 maggio1596, Vicenza 1877 (edizione parziale, che riporta soltanto le notizie sulle lavorazioni della seta e della lana e la descrizione della visita al "covolo" sulla riva del Brenta, vicino al ponte di Ancarano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARDINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden) Giuseppe LUGLI Ernst KUHNEL Luigi PICCINATO Giuseppe LEPRI Giovanni Vacca Oriente. [...] Ricordiamo le ville sulla Brenta come Villa Pisani a Stra, quelle di Vicenza, di Treviso, di Padova, ecc., tutte V. Cigala, Ville e Castelli d'Italia, Milano 1914-1915; M. Pasolini Ponti, Il giardino italiano, Roma 1915; E. Marchi Phillips e A. T. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

ADIGE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] il sistema idrografico del fiume si restringe fortemente: la Brenta e la Sarca appartengono a due bacini idrografici distinti dove si trovarono i resti di argini romani e di un grande ponte. Deviò alla Cucca di Legnago, probabilmente nel 589, ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – VILLA BARTOLOMEA – PIANURA PADANA – MARE ADRIATICO – BADIA POLESINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIGE (2)
Mostra Tutti

MONTAGNANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGNANA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi SIMEONI Adolfo CALLEGARI Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] e pittoresca la rocca di Francesco da Carrara il Vecchio (1350-88) col ponte fortificato e il torrione di 32 metri, che Callegari e B. Brunelli, Ville del Brenta e degli Euganei, Milano 1931; A. Foratti, Le mura di Montagnana, in Arte e storia, XXXII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAGNANA (1)
Mostra Tutti

PERGINE Valsugana

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGINE Valsugana (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alberto BALDINI Grossa borgata della provincia di Trento, a 482 m. s. m., in una buona posizione sulla sella che forma spartiacque [...] fra Fersina e Brenta, dominata verso E. dal Castel Pergine, eretto nel sec. XVI sul Colle del Tegazzo (657 m.), restaurato nel 1905 di Pergine, con l'intento di piombare poi su Trento. Gl'Italiani occuparono infatti, dopo breve combattimento, il ponte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGINE Valsugana (1)
Mostra Tutti

CORNUDA

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo centro della provincia di Treviso, a m. 158 s. m., posto presso la riva destra del Piave allo sbocco di esso in pianura e vicino al luogo dove il fiume è attraversato da un ponte (Vidor). È anche [...] Brenta (Bassano) al Piave. Il comune è vasto appena 12,38 kmq., essendo stato diminuito per la erezione a comune della frazione di Crocetta; vi è prevalenza di colture miste e di La popolazione del comune era nel 1921 di 3012 abitanti, dei quali 980 a ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIONE ROMANA – MONTEBELLUNA – ARTIGLIERIA – CARABINIERI – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNUDA (1)
Mostra Tutti

CRESPANO del Grappa

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Treviso, situato presso le pendici meridionali del Grappa. Il capoluogo, che dista 9 km. da Asolo e 36 da Treviso ed è a 300 m. s. m., è posto sulla strada pedemontana che congiunge [...] il Brenta col Piave; esso è lambito dal torrente Lastego ed è congiunto per mezzo di un ponte con la borgata di Fietta. Sotto la repubblica veneta, al principio del sec. XVIII, la lavorazione della lana aveva raggiunto un notevole sviluppo; ora sono ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – AGRICOLTURA – BRENTA – ASOLO – PIAVE

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] asta ogni anno per i viaggi. La riva di San Marco, finalmente lastricata nel 1324 dal ponte della Paglia a San Biagio, era la sede di San Nicolò o di Malamocco, poiché ben presto ci si era resi conto dei rischi di insabbiamento provocati dal Brenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Intraprese produttive in Terraferma

Storia di Venezia (1997)

Intraprese produttive in Terraferma Ivo Mattozzi L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] Nel 1665 egli finanziò la costruzione di un ponte sul Meschio insieme con Margherita Rizzardi, proprietaria di un’altra cartiera: ibid., b Valstagna e la destra del Brenta, Cittadella 1981, p. 173. 136. Cf. Id., Campese e il monastero di S. Croce, p. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – GIAMBATTISTA TIEPOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali