(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] di problemi di sostegno o di spostamento di forti carichi: così possono essere sostituiti gli appoggi di grandi travi da ponte La nuova Legislazione ambientale, a cura di F. A. Roversi-Monaco, Rimini 1989; S. Adamo, P. Martellacci, Guida all'Albo ...
Leggi Tutto
Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] che lo costrinse a riconfermare in tutte le sue cariche il conte Adamo Schwarzenberg, favorito di suo padre, da lui profondamente odiato. Solo la morte di questi, sopravvenuta poco dopo, impedì un conflitto aperto. Licenziò l'esercito insubordinato ...
Leggi Tutto
Nato nel 1522 da Sinibaldo e da Maria della Rovere, aveva assistito nella giovinezza alle splendide magnificenze paterne, cui era succeduto il declinare della famiglia mentre i Doria salivano per opera [...] Piacenza Pier Luigi Farnese, figlio del papa. Scopo immediato della congiura fu quello di uccidere Andrea Doria, il nipote Giannettino e il suocero di questo Adamo Centurione, mettere sul trono ducale Barnaba Adorno e porre Genova sotto la protezione ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] a) La curiosità geografica
Il primo geografo fu senza dubbio Adamo, il quale, gettato il primo sguardo sul Paradiso Terrestre, oggi, di solito, la geografia non è compresa nel gruppo delle scienze umane; è considerata piuttosto una scienza-ponte tra ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] già allora esistenti, come S. Remigio, i SS. Apostoli, S. Stefano al ponte, S. Maria in Campo, S. Pancrazio e altre ancora. Nei borghi la Schicchi (XXX 34-35); è richiamata nell'accenno di Mastro Adamo alla lega suggellata del Batista (v. 74), il ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] situata a E del torrente Aposa, presso il ponte della via Emilia, nell'od. piazza di Porta Ravegnana. La croce delle Vergini era situata al XVIII secolo, Regesto documentario e indici a cura di M. Adamo (I mestieri dell'Arte, 2), Rimini 1990.A. ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] e un ponte levatoio (Weidmann, 1983, p. 412ss.).Non si conoscono testimonianze di alloggi delle comunità Montpellier 1988; M.H. Rutschowscaya, Tissus coptes, Paris 1990; A. Stauffer, Textiles d'Egypte de la collection Bouvier, Bern 1991.L. D'Adamo ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] un movimento di tale potenza e influenza lascia la sua impronta sulla storia per molte generazioni.
bibliografia
Adam, D. 1969.
Mosse, G. L., Le origini mistiche del nazionalsocialismo, in ‟Il Ponte", 1962, I, pp. 30-40.
Mosse, G. L., The crisis of ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] quale modello di giustizia fossero distribuiti i costi e i benefici derivanti dall'appartenenza alla società. Il ponte, sia in aspro contrasto con Hume e Adam Smith (e anche con Burke) rifiutandosi di fondare praticamente l'autorità politica sulla ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] Un gioco di incastri
Giocando con i mattoncini del Lego®, si possono costruire un'infinità di cose strane: un ponte, una comunque una gran fatica. Adamo tra tutti è il primo uomo che conosciamo; ma come ha fatto a nascere se prima di lui non c'erano ...
Leggi Tutto
prominenza
prominènza s. f. [dal lat. prominentia, der. di promĭnens -entis «prominente»]. – Il fatto d’essere prominente, di sporgere o sollevarsi da una superficie: la p. degli zigomi; la notevole p. del suo naso; una superficie perfettamente...
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...