FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] del suo tempo, la miniatura su avorio, la pittura ad olio su rame e l'affresco, senza trascurare il disegno fine a (1789), oggi in S. Francesco della Vigna, e la Predica del Battista (1790?) per la parrocchiale di Ponte (in croato Punat) nell'isola ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] di volta.
Adottò la stessa strategia operativa nei blocchi di case ICP presso Ponte Lungo (1927-29) – in piazza Alberone 15 e in via Appia un cospicuo numero di tele a tempera e a olio. Amante della vita all’aria aperta, coglieva ogni occasione per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] dove giunse dall'Oriente con un carico di frumento e d'olio. Nel 1513 era in terraferma, a Padova con il provveditore di Nicolò da Ponte, prevalse la tesi del Senato di "conservare certa pubblica dignità" su quella dell'Avogaria di punire ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] delle pennellate. Nell'ambiente milanese assorbì la tendenza a esprimersi, specialmente nella pittura a olio degli artisti bresciani, Brescia 1877, pp. 155-157; P. Da Ponte, L'Esposizione della pittura bresciana, Brescia 1878, pp. 42, 44; A. Gnaga, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] ponte di collegamento con i motivi decorativi del palazzo stilisticamente intonati a brani raffaelleschi delle cristiana, eseguite a olio su tela.
Morì a Pesaro il 7 sett. 1801.
Fonti e Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96 ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] al 1916 gran parte della produzione giovanile. Al 1914 vanno fatti risalire gli oli su cartone Ponte sospeso alle cascine, privata; A. L.…, 1987, fig. 5) e Case coloniche (olio su cartone, 1917; Milano, collezione privata; ibid., fig. 7) la ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] grande successo con Una processione di penitenza al pontedella Maddalena durante l’eruzione del Vesuvio del 1794 sullo yacht del principe – di cui Netti lasciò l’immagine in un olio su tavola (collezione privata; ripr. in Scritti critici, p. 114) ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] battaglia di Ponte Molino), da collocare nel palazzo del Consiglio della città.
Il dipinto (oggi depositato nel palazzo della Gran tutto rispetto iniziò, per quanto sappiamo, la sua produzione ad olio su tela più consistente. Nel 1599 Paolo e il F. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] presenza con una serie di dipinti a olio fu costante per tutto il decennio; nel di belle arti di Milano con Il ponte di Lambrate. Nel 1939 allestì la ’équipe di architetti (Studio b24) al progetto della ‘Casa sperimentale’, che fu presentata alla X ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] della pittura astratta, l’abbandono del quadro e della figura come fulcri della ricerca artistica.
Il suo lavoro più famoso è l’olio ., Nuoro 2005; B. P. e il mondo di Bagutta (catal., galleria Ponte Rosso), presentazione di E. Pontiggia, Milano 2006. ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...