ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] di mistero e l'uso dominante della linea curva tipiche del simbolismo italiano (Guardando dal ponte (notturno), Notturno lungo il naviglio ad Officine a Porta Romana) è anche Le prime case della città (olio, 1910-11, Milano, coll. privata, pubbl. in C ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] di colore» delle sue pitture «a fresco e a olio», sia per le importanti cariche assunte all’interno dell’Accademia Fiorentina un fanciullo (1745) per l’altare Girolami in S. Stefano a Ponte (Firenze, Museo diocesano; cfr. Leonelli, 2009, pp. 128 s.), ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] M. anni di intensa ricerca condotta nel clima complesso e variegato dell’Italia tra le due guerre e tesa a trovare se stesso nel belle arti di Firenze, il M. prese uno studio a ponte Vecchio. Partecipò nel 1941 al concorso nazionale per il «Paesaggio ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] da un complesso di mulini da grano e opifici di olio di noci, i Frescura avevano deciso di avventurarsi nell' A. Angelillo - F. Occari, Il distretto industriale dell'occhiale: struttura ed evoluzione, in Oltre il ponte, VI (1988), 22, pp. 87-121; L. ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] di Londra è conservato inoltre il ritratto a oliodella piccola Ava, viscountess Waverley, eseguito con una Doria a Roma, sede dei Cultori dell’arte.
Morì il 20 settembre 1932 presso la residenza di contrada Ponti e fu sepolto nella tomba di famiglia ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] dell’Associazione Bernardo Celentano e nel 1911 a quella della Società promotrice di belle arti (Luci vespertine e Case a ponte e otto studi a olio intitolati Sensazioni). Fra il 1915 e il 1916 partecipò alla Mostra della Società promotrice di belle ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] olio Neve e Un’ombra alla mostra annuale della Permanente di Milano e alla fine dell’anno successivo inviò alla quarta mostra della sono datate due vedute monocrome dell’area compresa nell’ansa dell’Adige nei pressi di ponte Pietra: Autunno, presente ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] fiorentini sono quattro Battaglie a olio su rame, conservate agli Uffizi ma provenienti dalla collezione Feroni (Chiarini, 1979). Riferibile con buona dose di certezza a Pietro è poi la Battaglia su un pontedella Galleria nazionale d'arte antica ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] con Valle (1935). Vinse quindi il concorso per l'appalto di un ponte sul Tevere alla Magliana, poi realizzato, di nuovo con Valle (1938 della città. Il piano metteva fine all'espansione casuale a macchia d'olio e prefigurava la scelta strategica dell ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] della veduta di piazza S. Maria Novella, incisa dal Tarchi, e di quella di ponte S olio e a tempera "si per le case dei particolari, quanto eziando per le chiese, e in occasione di pubbliche feste" (Gaburri). Affrescò la volta della chiesa delle ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...