CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] tra il 1592 e il 1593: la Assunta a fresco e olio nel catino dell'abside (vicino ai dipinti del Bassano), la Natività (1593), che ritratti dei Coniugi Ambiveri di Ponte Selva è il ritratto dell’Organista Lorenzo già della galleria Heim di Parigi ( ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] 1710 realizzò la Veduta del ponte Nuovo di Parigi, tratta da una incisione di Stefano Della Bella, e una Fiera ancora in loco, raffiguranti il ciclo della Vita e degli amori di una famiglia contadina, dipinte a olio su legno e inserite nella boiserie ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] degli Amatori e cultori di Roma con l’olio Il Tevere alle falde dell’Aventino e dalla partecipazione ai vari concorsi che di Venezia del 1922 (Ritratto, Mattino d’autunno, Il ponte del Salvatore), agli Amatori e cultori (La fiumicella di Canneto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] sei tavole nella sala della Congregazione dell'oratorio della chiesa della Beata Vergine del Ponte (1741, Donati, 1824); (Riccomini, 1977, p. 127), e il relativo studio ad oliodella Testa del Battista (Parma, Galleria nazionale), che "riporta ad una ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] , di nuovo incinta, vivevano in ristrettezze in una stanza dell’Accademia. Spadini lavorava alacremente a ritratti della moglie e della figlia Anna, nata nel 1911, e a scene di esterni: Ponte sul Tevere (1910, Roma, coll. priv.), Torso di donna ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] la prima persona che sarebbe passata sul ponte sarebbe stata preda del Maligno.
In del mistero, in cui sono nati i prototipi delle leggende imperniate su tre grandi temi narrativi: la messo in un cucchiaio d'olio extravergine era usato per guarire ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] anche alla pittura. Eseguì vari autoritratti, sia a olio sia a pastello, e paesaggi a tempera su Calabria attuale, in Il Ponte, VI (1950), 9-10, pp. 1121-1135; M. Cuzzocrea Liberale, Alla riscoperta ed alla rivalutazione dello scultore reggino E. ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] una collezione di opere dello J. (ibid., p. 273). Alla mostra del 1889 presentò vari dipinti a olio: Lavandaia, Mercanteggio di dieci opere di rilievo, tra cui Giovedì santo, S. Carlo, Ponte Sisto, Crepuscolo, Venerdì santo, Aracoeli, e nel 1920 con ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] il convento di S. Angelo a Milano, compiendovi un olio su tela raffigurante S. Pietro d'Alcantara, la cui I, pp. 133, 205; G. Maironi da Ponte, Dizionario odeporico o sia storico-politico-naturale della provincia bergamasca, I, Bergamo 1819, p. 225; ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] ponte Milvio nel 1857 e, dal 1860, subentrando a Poletti, la realizzazione delle ‘girandole’ installate al Pincio e al Gianicolo nelle ricorrenze della dall’Olio in via di Monserrato, murata sui disegni e colla direzione dell’architetto signor ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...