MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] ). L’anno successivo dipinse a olio su tavola la Cena in Emmaus, oggi conservata nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia, firmata e a leggere la sua figura come quella di un artista «ponte» fra culture figurative diverse, alla stregua di uno Iacopo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] , altri due dipinti del G., L'isola di Sora e Il pontedella Maddalena. Alla mostra del 1839 partecipò con una Veduta con pergolato, un disegno, Campagna con armenti e nel 1835 un olio su tela raffigurante un Paesaggio, ottenendo la medaglia d' ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] le opere più emblematiche di questo periodo, Ponte Vecchio a Firenze (olio su tela, 1915; Firenze, coll. Muzzarelli - G. Conti, A. M. (1869-1939), in Ottocento. Catalogo dell’arte italiana dell’Ottocento, XX, Milano 1991, pp. 86-90; R. Monti, I ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] e 1608, per il mercante bergamasco Bernardo Corona da Ponte, l'oratorio della villa fiorentina detta "loggia dei bianchi", allestendo in Poccetti al Galluzzo; mentre l'insolita tecnica a olio del foglio monocromo (Parigi, collezione privata) ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] a Marc’Antonio da Ponte, figlio di Giovanni Francesco con un compenso in natura di olio; a questo periodo potrebbero risalire le ). I «Responsorij di Settimana S(an)ta, di Natale e dell’Epifania» a 3 cori furono ricordati ancora nel 1664 dall’erudito ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] tele con due Evangelisti disposte sotto l’arco della tribuna nella chiesa di S. Angelo a Ponte Tressa in Val d’Arbia; la tela tonda altare di sinistra della chiesa, consacrato l’11 nov. 1730 (ibid., n. 2074, 18 nov. 1730, p. 2), la tela a olio con S. ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] A. Franchetti (che andò in scena a Genova al Carlo Felice il 6 ott. 1892). Il bozzetto ad olio fu presentato all'esposizione annuale della Permanente nel 1889, con Pigmalione e Uva per il vin santo, e l'anno successivo all'Esposizione nazionale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver guidato con determinazione gli amici impressionisti nella ricerca degli effetti [...] dello spettacolo della natura. Già Corot, Courbet e i pittori di Barbizon dipingono en plein air con i colori a olio acquatici, delle ninfee addormentate sull’acqua, dei salici che nascondono il ponte giapponese, delle rose, degli agapanti, delle iris ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] pittura quasi astratta nel complesso figurativo della scena.
Nel 1946, quando dipinse l’olio su cartone Demolizione del cinema americano alla Capannina di Porfiri di Roma, alla galleria del Ponte di Napoli e alla galleria del Vantaggio di Roma.
Nel ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] ad Ascoli nel 1786. Si occupò prevalentemente degli aspetti tecnici della manifattura, curando la cottura ‘a gran fuoco’ delle stoviglie e dei grandi vasi da vino e da olio destinati al mercato popolare. Abilissimo nel preparare le vernici, sebbene ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...