PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] energia, in particolare grazie al cavo a olio fluido, frutto della ricerca condotta dall’ingegnere Luigi Emanueli. Si Pirellone, grattacielo progettato dall’architetto Gio Ponti e considerato uno dei simboli della Milano moderna. Tuttavia, la seconda ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] in S. Maria Maddalena), il santuario della Beata Vergine del Ponte a Pontremoli (1735-38), un della Liguria, 1956, n. 7; G. Copertini, Disegni di S. e di Giuseppe Galeotti, in Parma nell'arte, XI (1961), p. 46; Id., Un affresco e un dipinto ad olio ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] maggio 1551 l’ambasciatore veneto Niccolò da Ponte dovette avvisare la Serenissima che il ed eretico. Riforma della Chiesa e inquisizione nell’Italia del Cinquecento, Roma 2006; G. Dall’Olio, S. V., in Dizionario storico dell’Inquisizione, a cura ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] 2013, p. 104). Al biennio 1739-40 vengono ascritti i dipinti a olio raffiguranti La corsa dei carri in Piazza Santa Maria Novella, pervenuta nel ad esempio le tre Vedute della Cassa di risparmio di Firenze, la Veduta del Ponte a Santa Trìnita del ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] olio e il vino. Questa crisi fu ulteriormente aggravata, negli stessi anni, dal fallimento del Credito agricolo industriale sardo e della al Quirinale(Le giornate storiche della rivoluzione fascista). Da un diario inedito, in Il Ponte, VII (1951), pp. ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] Madonna col Bambino (1892), la Madonna delle rondinelle e un Cristo, olio su tavola del 1924, oltre a un Pordenone 1982, pp. 32 s.; F. Gover, D. S. pittore di Rivolto, in Il Ponte Codroipo, XIII (1986), 1, p. 13; F. Venuto, S., D., in La pittura ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] dello spazio architettonico; si tratta di quattro Storie di s. Paolo dipinte a olio nel 1565 sugli sportelli di un armadio della Un concorso di idee del 1581 per la ricostruzione del ponte sull’Idice della via Emilia, in Il Carrobbio, XII (1986), pp. ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] nel 1582 il capitolo della cattedrale chioggiotta lo nominò canonico; ma l’anno dopo il doge Nicolò da Ponte rigettò la petizione del al 1771, riuscì a procurarsi un dipinto a olio (oggi nel Museo della Musica di Bologna) di pittore veneto del ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] di stile che caratterizzano anche i due modelli a olio, entrambi in collezione privata, relativi alle lunette Antella da Siena, firmata e datata nel 1625 per il santuario di S. Maria della Querce a Lucignano (Maetzke, 1974, pp. 119 s., n. 46), con ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] : poco avvenente per i canoni dell’epoca (come traspare dal ritratto a olio di Ary Scheffer, oggi nel 1844 all’aprile del 1850 fu maestro di cappella nella S. Casa del Ponte di Lanciano, e dal 1852 direttore d’orchestra al San Carlo di Napoli, ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...