LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] della mistica affettiva di Gerson e "figlio spirituale" della "santa viva" Elena Duglioli dall'Olio, la committente dell 125-131; D. Calabi - P. Morachiello, Rialto: le fabbriche e il ponte, Torino 1987, p. 217; F. Cortesi Bosco, Il coro intarsiato di ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] piena coerenza con il pensiero libertino: la soddisfazione delle proprie necessità materiali e dei propri naturali istinti. Come innumerevoli altre ragazze, Anzola da Ponte si era unta le labbra con l’olio santo per conquistare l’amore di un uomo; a ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] Cesarea, Costantino conosce il cristianesimo alla vigilia della battaglia di ponte Milvio. Suo padre Costanzo è pagano. Lo le vedove, le chiese, l’olio (crisma). In una parola deve preoccuparsi delle anime e dei corpi della sua comunità e la sua buona ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] artisti veneziani presenti all’Esposizione del 1861, Antonio Zona, espose Tiziano Vecellio che incontra Paolo Caliari sul pontedella Paglia (olio su tela, cm 259 × 335, Venezia, Galleria d’arte moderna di Ca’ Pesaro), grande tela di impostazione ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] professioni di servizio (mercanti di lana, di coperte, d'olio, panettieri, cimadori, guardie di notte). Nella sua storia si tra San Marco e Rialto e il cordone ombelicale delle Mercerie e del ponte ligneo che le unisce (77), ma hanno coinvolto, ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] cr0nologia del surrealismo vero e proprio. Il ruolo di ponte fra la pittura metafisica e altri movimenti d'avanguardia fu materico; ad esempio usando sabbia in quadri a olio. Le sue evocazioni della natura integrarono in certo modo quelle di Ernst, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] abiti di cotone e seta, le pelli di volpe e zibellino, l'olio di sesamo e le verdure. Nel XII secolo si ha un'intensa secolo T. era una delle città più importanti dell'impero timuride; furono ricostruiti la cittadella e il ponte sull'Amu Darya. Agli ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] essere ripulita dai residui di vernice caseosa con cotone imbevuto di olio di vaselina; a ogni cambio di pannolino, il podice e molto gravi. L'emorragia subdurale (rottura delle vene a pontedella convessità cerebrale) si verifica elettivamente nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] promuovono olio per automobili e pneumatici, si incontra anche un’inserzione che pubblicizza una delle macchine a ben vedere. Per es., per i due veri pilastri dell’ultima Telettra: i ponti radio e la fotonica. In ambedue i casi i ‘telettrini’ ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] più dalla pubblicità e dall’immagine che dalla sostanza delle proposte. Non solo, la politica è uno si sono diffusi a macchia d’olio negli anni Novanta e successivi. «Il nuovo corriere», «Il Mondo», «Il Ponte», «Nuovi argomenti», «Nord e Sud», « ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...