L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] mesi (10). Dai cronisti le navi della flotta veneziana sono descritte munite di ponti e di castelli, con alberi altissimi Mediterraneo orientale. I plati trasportano frumento, sale, vino, olio e anche pellegrini in Terrasanta; un sandalo nel 1232 ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] unti con olio materiale, diversamente di Costantino su Massenzio presso ponte Milvio, divenendo l’uno immagine 13,2.
22 Ap 13,7.
23 Ap 20,1-6.
24 L. Padovese, Il problema della politica, cit., pp. 133-147.
25 Eus., h.e. X 5,4. Die Kirchengeschichte 1- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] adiuvanti come l'olio di paraffina possono funzionare da stimolanti della risposta immunitaria e TeV.
Avviata la produzione del politetrafluoroetilene. La società statunitense Du Pont inizia la produzione su scala pilota di questo nuovo polimero, ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] tra il complesso del Vaticano e ponte Milvio, su un terreno acquistato bravano molto e voleno depingerla a olio» (Pini - Milanesi, 1876 di Sicilia: un caso di scuola, in L’officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro, II, Immagine ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...]
Trasporti:
Henan Linying xiao shangqiao diaocha baogao [Relazione dell'indagine sul Piccolo Ponte di Linying, Henan], in Wenwu, 1 (1997), e "a goccioline d'olio") ispirati alle coeve vetrine di Jian. Il corpo delle ceramiche nere è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] VI e V secolo. Problemi di cronologia alla luce della documentazione archeologica, in Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio , I. produce orzo e cereali, vino e olio. Le ceramiche arcaiche la dicono inserita nel circuito commerciale ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] i prodotti di origine trasmarina [τὰ ἐϰ θαλάττηϚ>, specialmente il vino, riempiendo delle botti di legno, che caricano su pesanti carri, ma anche l'olio, e danno in cambio schiavi, bestiame e pelli" (102). Strabone aggiunge alcune indicazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] preziosi per lo studio e l’insegnamento dell’astronomia, dell’astrologia e per la misurazione del tempo era però poco pratico da usare sul ponte di una nave, dove vento e onde artificiale come una lampada a olio.
Un altro importante strumento che ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] metà del XVIII secolo e si diffuse a macchia d’olio in tutto il continente, perdendo tuttavia quasi subito l di Venezia sono finiti; il ponte la priverà del suo spirito romantico». Per John Ruskin, il cantore delle Pietre di Venezia che volle giungere ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] macchia d’olio in tutto il Mezzogiorno. Gli elenchi degli iscritti, divenuti pubblici nel corso della stagione costituzionale, Italia, costituisse un terrapieno nei confronti dell’Austria e una testa di ponte per la politica francese nella penisola ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...