MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dagli Arabi sotto l'ideologia unificante dell'Islam. L'espansione a macchia d'oliodell'Islam nel Vicino Oriente, nell'Oceano per rendere impermeabile lo scafo. Dotate di più ponti, le navi costruite con questa tecnica divennero vascelli ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] un dazio di 4 lire di piccoli ogni miliarium, e l'olio di 6 lire, e nel 1295 (in epoca di guerra contro laguna: su qualche cantiere veneziano della fine del Medioevo, in AA.VV., Ars et ratio: dalla torre di Babele al ponte di Rialto, Palermo 1990., ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] ponte commerciale e marittima dell'Occidente in direzione della Piccola Armenia, del Levante e dell' 16-18: tra altri, due fideles o sudditi veneziani di Zara esportano vino e olio dalla Puglia a Clarenza (si v. anche la nota seguente e supra, n. 4 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] estendono alcune strutture della colonia latina, ed è stato scavato il santuario presso il Pontedelle Monache, evidenziando per la fabbricazione di anfore destinate a contenere l’olio e il vino, prodotti di coltivazioni intensive a partire ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] e venti d'argento, candelabri e lampadari a olio e altro (Lib. Pont., I, pp. 172-174). Non sorprende quindi , La politica religiosa di Costantino il Grande e la proprietà della Chiesa, Archivio della R. Società romana di storia patria 24, 1901, pp. ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] armata a Negroponte, "poiché, a causa delle terre e delle isole che tu [il doge> ed sottili, metalli, miele, mandorle, sapone, olio, tessuto - canovacci, panni di lana ; un ponte di pietra univa l'isolotto al continente ed un ponte levatoio lo ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di Cittanova; alcuni brandelli estremi dell'agro altinate compresi fra Zero e Sile; modeste teste di ponte intorno a Marghera e al in natura ma in danaro (con eventuali onoranze di olio), così come d'uso per gli immobili a destinazione abitativa ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] essudazione di un particolare olio santo fuoriuscente da una lastra di marmo all’interno della chiesa. Non è una fortificazione sul Reno posta dinanzi a Colonia e datata, assieme al ponte antistante, da un’iscrizione al 310; cfr. E.M. Wightman, ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] in carrozza da Padova a Ponte Lagoscuro. Howells scambia due parole. Viene a sapere che è un carpentiere dell’Arsenale, poi emigrato a Trieste Ci sono poi venditori che trattano un’unica merce: l’olio, il burro, le uova, la sanguisuga per i salassi o ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] in Italia quando Costantino entrò a Roma all’indomani dello scontro di ponte Milvio, il 29 ottobre 312 d.C. Le , come i distributori di olio d’oliva (oleari), con le loro botteghe, entrambi fornitori della plebe urbana, appaiono precocemente sotto ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...