Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] ed il vostro coincideranno, per il bene della nostra città" dichiarò Ponti al passaggio delle consegne(110). Ma l'atmosfera stava di bloccare lo sviluppo a macchia d'olio di Mestre; la creazione della seconda zona industriale di Porto Marghera e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] utilizzate per trattare le scottature e l'olio era usato per le malattie della pelle, mentre l'estratto dei semi 1237, i danzatori di Maastricht, che nel 1278 fanno crollare il ponte sulla Mosa annegando in gran numero, e le donne e le ragazze ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] manchette) 'tipi di colpo o di presa'; ponte 'posizione di parata'. Un notevole contingente di tecnicismi quindicennio che precede lo scoppio della Prima guerra mondiale, il fenomeno della stampa sportiva dilaga a macchia d'olio dal Nord al Centro, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] al Carmine, ma è assai improbabile che fosse rimasto sui pontidella cappella a dipingere fino all’ultimo. Nel 1446 aveva dichiarato , ma non in tutte, che i colori a olio s’incontrassero sui margini delle figure, e in alcuni casi, per esempio nel ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] S. Croce, a Rialto, tra S. Luca e S. Marco, dal pontedella Paglia a Castello, "ubi est necesse", la via d'acqua viene ripulita venditori di olio e di formaggio (223). Essa dimostra i cambiamenti di una politica e il cedimento delle proibizioni più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] acquisire una fondamentale testa di ponte a disposizione della potente flotta dell'Egitto fatimide fu risolta Allon, Suba) contenevano al piano terra frantoi da olio o da vino e vasche per la pigiatura dell'uva. L'area di Petra nel XII secolo, ad ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] un determinato punto, né di rappresentare un’espansione a macchia d’olio di Mestre. Si tratta di un fenomeno diffuso su tutto Pasqua, Carnevale e Ferragosto, si parla di chiusura del pontedella Libertà in caso di eccessivo afflusso(204). Si tratta ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] La rivolta nel frattempo si estendeva a macchia d'olio e le brutte notizie cominciarono ad arrivare a Costantinopoli all il castello sul ponte che univa Negroponte alla terraferma. La Repubblica si vide poi attribuire due quartieri della città e, ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Tra le altre derrate di consumo corrente, il vino, l'olio e il sale sono oggetto di un commercio internazionale che e Il Cairo, teste di pontedelle vie per il mar Rosso, rimangono i magazzini delle spezie, dall'installazione dei Fatimidi in ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] non fortificati) della Versilia (S. Rocchino, Bora dei Frati) e dell'area lucchese (Romito di Pozzuolo, Ponte a Moriano, Ponte Gini nel di olio (villa di San Vincenzino) e di vino (fornaci di anfore vinarie a Livorno e presso Vada, ville dell'area ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...