Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] culturale durante i tre secoli dell'ellenismo (325-30 a. C.), quali la Grecia, l'Asia Minore, il Ponto, la Siria e l' in questo emporio, sono le vetrerie, il vino e l'olio. Questi dati corrispondono a quanto ci hanno rivelato gli scavi, compiuti ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dell'intercolumnio centrale. Dentro il pròpylon, sul lato settentrionale, è ancora in posto un pilastro in marmo che porta una legge di Adriano (Inscr. Gr., iii, 38) riguardante l'olio un ponte moderno. A occidente dello Stadio, cioè sulla cima dell' ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] i diversi materiali edilizi: argille lamellari stabilizzate con olio di palma e paglia al fine di impedire le di alte muraglie di terra, all'interno delle quali erano scavati profondi fossati con ponti di legno guardati da soldati armati di fucili ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] la Sapienza che "nella destra mano tiene una lampada piena d'olio accesa, & nella sinistra un libro" (110). Ogni fa: Giovanni Battista Cecchini, Della vita e delle lodi di Antonio da Ponte architetto veneziano, "Atti della I.R. Accademia di ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] fu repressa da qualche cannonata sparata dal ponte di Rialto ad opera delle truppe che nel frattempo erano state racimolate del sale era scarsissimo; il dazio sull'olio rendeva sempre meno per via delle esenzioni accordate dai Francesi e per il ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] a causa delle inevitabili e frequentissime infrazioni al monopolio veneziano: Ferrara importava sale da Cervia, vino ed olio da e di Antonio da Ponte (insediato da costui), in lite per la carica. Visdomino della diocesi aquileiese fu confermato ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] , con ogni probabilità in relazione al commercio di olio. La prosperità economica di quest'area in età wādī su un ponte) e anche la sorgente perenne nel letto del Wadi Haidra. È notevole soprattutto la tecnica costruttiva della cinta di mura ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] 'Elladico Antico (Casa delle Tegole).
La rete stradale dell'Argolide (strade, ponti, fortini) fu sviluppatissima di animali. Una serie di tabelle cnossie elenca offerte mensili di olio a varî santuarî, ed attesta l'esistenza di un calendario lunare ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] della seta, della canapa, della maglieria, delle reti, delle 64; Guido Cadorin, Tabacchine, olio, 1920, Roma, Palazzo del via sfidando el mondo, Imbriagae de zoventù. // Zavatando per i ponti, Le vien zoso a quatro in riga, Par che a tuti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] tardoromana, con almeno 18 vani e attrezzi per la produzione di olio e vino; poco lontano si trovano i resti di una basilica della zona di confine tra il Medio Regno hittita e i Kashka, popolazione dell'area del Ponto e autori della distruzione dell' ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...