NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] straglio suddetto viene fissato all'estremità della ruota di prua (o anche in dentro sul ponte), e il cui bompresso, chiamato ), a motori ad alcool, a motori a gas, a motori a olio pesante (densità uguale o superiore a 0,88), a motori a petrolio ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] trasferita alle s. dell'edificio. Complessi sistemi smorzanti, come quelli che utilizzano smorzatori a olio o ad attrito, la costituzione degli impalcati di piano e anche delle solette da ponte costituiscono esempio di tale orientamento. Nell'esempio ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] 27 fantocci di paglia venivano gettati nel Tevere dal Ponte Sublicio, certo in sostituzione di vittime umane; nelle Compitali (prosecta) unite ad altre parti della vittima (magmenta) e sparse di vino e olio, vengono offerte sull'ara come porzione ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] eguale a quello dell'acqua oppure di peso poco maggiore. In laboratorio si adoperano bolle d'olio che vengono scorra lungo la corda di un ponte che sorpassi il fiume, e in tal caso si trae profitto di qualcuno dei ponti già esistenti (fig. 14). ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] ) arriva all'acciaieria in siviere su carro. Un carro ponte preleva le siviere e provvede a versare la ghisa in risparmiare 36 litri di olio combustibile. L'installazione delle attrezzature per l'arricchimento dell'aria con ossigeno dovrebbe portare ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] dei generi di prima necessità per il popolo, e cioè soprattutto di grano, vino e olio. La merce, conservata in appositi magazzini (horrea) in varie parti della città, veniva portata sempre fresca e in piccole quantità nel foro, cioè in un luogo ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] della chiglia il fasciame è fissato con viti d'ottone; fra i due fasciami è interposta della tela di cotone (ghinea) imbevuta con olio e vengono perciò raccolte sopra il ponte più elevato, detto appunto pontedelle imbarcazioni, a gruppi di due ...
Leggi Tutto
FLUIDI (dal lat. fluidus) - Moto dei fluidi nei condotti
Stefano Ludovico Straneo
Per rendersi conto dell'importanza dello studio del moto dei fluidi nei condotti, basta pensare alle svariate applicazioni [...] liquido molto viscoso, come olio, in condotti di piccolo diametro. Il diagramma riportato rappresenta l'andamento delle velocità nei due casi dalla misura della sua resistenza elettrica, misura che si può compiere mediante un ponte di Wheatstone. ...
Leggi Tutto
TUDELA (A. T., 37-38, 41-42)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido Judicial nella provincia spagnola di Navarra corrispondente a un'antica merindad, in parte estesa, come [...] rimangono. Notevole il ponte di 17 archi, tutti di forma diversa, che lega la città all'opposta sponda dell'Ebro.
Tudela, ch 'è al centro di un'opulenta campiña, resta essenzialmente un grosso mercato agricolo (cereali, vino, olio ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] quattro bastioni, con fossati larghi e profondi (...) e un ponte levatoio. Vi sono 30 cannoni montati sui bastioni e sui muri al di fuori della sfera di influenza portoghese, sebbene cultigeni non africani (arachidi e olio di castoro) siano ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...