trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] e la Transiberiana, funzionavano da landbridge («ponte terrestre»), perché trasportavano container tra porti solide immerse in fluidi, come carbone mescolato a olio combustibile o ad acqua (tecnologia dello slurry). Alla fine degli anni 1960, era ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] la fabbrica Cucirini Cantoni Coats dell'Acquacalda, la Manifattura italiana di iuta di Ponte a Moriano, il Cotonificio di cui è tipica e proverbiale, più ancora che dei mercanti d'olio, l'attività dei figurinai o formatori in gesso, fino alla guerra ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] artiglierie e di truppe si andava schierando sul Piave, dai pontidella Priula al mare. Il mattino del 4, il gen. e nel'14, sale a 56 nel'18; quello del mais da 18 a 40; l'olio d'oliva da 152 a 375; il vino da 23 a 104 l'ettolitro. Fatti eguali a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ciò ad assicurarsi Dunkerque, cioè una preziosa testa di ponte al di qua della Manica, e la Giamaica, e cioè una magnifica alla tradizionale pittura ad olio e già nel 1803, data del quadro Molo di Calais della Galleria Nazionale, aveva superato ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] prigioniero e con la coda avvolta in stracci inzuppati d'olio e incendiata, è trascinato per le vie di Laṅkā. una cassa a forma di barca, che a una delle estremità reca un arco. Dall'arco al pontedella barca sono tese 21 corde di budello. Un tipo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e punto risolto palazzetto di Pontedelle Torricelle a Padova e lo scrigno marmoreo della chiesetta dei Miracoli) a fiorentino, con le grida tradizionali dei rivenditori (di cialde, d'olio, ecc.). Il lavoro manuale del popolo, per es. dei battipali ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ; ma il sistema della composizione conduceva alla stridente ingiustizia di veder un falsario annegato nell'olio bollente, un altro bravo generale, il conte d'Harcourt, che disfece al Pontedella Rotta presso Santena (19 novembre 1639) Tommaso, vinse ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] sorte dell'anima appena sciolta dal corpo, e sottratta dall'angelo Sraosh alle insidie dei demoni, è di attraversare il ponte gli altri due ai lati, talora unitamente a una lampada a olio. La credenza che S. Michele si rechi a giudicarlo, induce ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] l'Italia con l'Asia, l'Africa, le Americhe e l'Australia.
I ponti radio italiani sono quelli di Coltano, di Fiumicino e di Torrenova, i primi due in gestione diretta dello Stato, il terzo in gestione alla Società Italo-Radio. Completa la rete un ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] disdegno del dipingere a olio e delle minuzie fiamminghe. Abituato ai grandi spazî e alla franchezza dell'affresco, M. poco sui pontidella Sistina, escludendone tutti; e rimase solo a fronte dell'opera immane. Incominciò dalla parte della porta, ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...