Le emulsioni diluite "olio in acqua" con al massimo il 0,01% d'olio, presentano notevoli rassomiglianze con le normali sospensioni colloidali idrofobe per le dimensioni estremamente piccole dei globuli [...] la pellicola protettiva, che permette la formazione di emulsioni dell'uno e dell'altro tipo, a seconda che venga bagnata più facilmente dall'olio o dall'acqua.
Il campo di applicazione delle emulsioni nell'industria si va sempre più estendendo; oltre ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] della chiesa del Suffragio, a Viterbo, gli affreschi della cappella delle reliquie in S. Cecilia a Roma e un quadro a olio palazzo Calabritto, la caserma al pontedella Maddalena, la chiesa della SS. Annunziata, il ponte di Eboli, quello di Benevento ...
Leggi Tutto
Paesista, nato a East Bergholt l'11 giugno 1776, morto a Londra il 31 marzo 1837. Il paesaggio della terra natia fece una grande impressione sul ragazzo e gl'ispirò i primi tentativi nel disegno e nella [...] La cattedrale di Salisbury vista dai prati (1831), e L'apertura del ponte di Waterloo (1832), i due ultimi ora in America, Il podere falsificatori delle opere del C. Il suo genio si manifesta principalmente ed essenzialmente nei suoi schizzi ad olio. ...
Leggi Tutto
Isola della Grecia, l'antica Citera, situata a mezzogiorno del Peloponneso, di forma romboidale, con 284 kmq. di superficie. È una prosecuzione del Taigeto, ed è costituita essenzialmente di scisti cristallini [...] grano e d'orzo, vino, olio, formaggio, miele. Nell'antichità vi si pescavano anche le conchiglie della porpora. L'esportazione si avvia cui risale l'abitazione dell'isola, e l'importanza che essa ha avuto fin d'allora come ponte di transizione fra ...
Leggi Tutto
MEMPHIS (A. T., 145-146)
Piero Landini
La più popolosa città del Tennessee (Stati Uniti) nella sezione sud-occidentale dello stato, capoluogo della Shelby County, sulla sponda sinistra del Mississippi, [...] sono quelle relative al cotone e al legname (pressatura del cotone, olio di cotone, segherie, ecc.). Il valore dei prodotti sale da 30 alle ferrovie, dell'ottima via d'acqua offerta dal Mississippi, attraverso il quale il primo ponte fu terminato ...
Leggi Tutto
Città della Liguria orientale, in provincia di Genova, presso la foce dell'Entella, il più ragguardevole tra i torrenti della Riviera di Levante. Chiàvari sorge presso il mare, in una fertile pianura coltivata, [...] sistemarono il tracciato stradale della città. A est della città si attraversa l'Entella sopra un ponte di legno costruito nel territorio (11,35 kmq.), fertile e ben coltivato, produce olio, agrumi, cereali, funghi, frutta, ortaggi. L'industria è ...
Leggi Tutto
Pittore ungherese, nato nei primi giorni del febbraio 1810 a Márkosfalva, morto a Budapest il 22 febbraio 1898. Dotato di precocissimo talento, si formò prima da sé, disegnando dal vero e copiando incisioni; [...] in molte delle troppe sue opere. Sono innumerevoli i ritratti eseguiti durante la sua lunga carriera, ad olio, ad acquerello la grande tela commemorativa raffigurante la posa della prima pietra del Pontedelle catene, e molti ritratti (1864, Budapest ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo dell'isola e del nomo di Cefalonia; sotto gl'Inglesi è stata anche la capitale del governatorato delle Isole Ionie. E situata in fondo a una piccola baia, che una penisoletta [...] protetto ma poco profondo, ha un commercio assai attivo consistente soprattutto nell'esportazione delle uve di Corinto, di vino e di olio; la banchina è lunga m. 1600; un gran ponte, costruito al principio del sec. XIX, separa la baia da una laguna ...
Leggi Tutto
Pittore e illustratore di libri, nato a Liverpool il 15 agosto 1845, morto il 15 marzo 1915. Coi genitori andò a Londra nel 1857, e due anni dopo entrò come apprendista nello studio dell'incisore in legno [...] ). Dipinse molti paesaggi, la maggior parte ad acquerello, mostrando di aver subito fortemente l'influenza preraffaellita, e alcuni pochi a olio, come Il pontedella vita (1884) e I cavalli di Nettuno (1893). Di una sua illustrazione, La guardiana ...
Leggi Tutto
PONTASSIEVE (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 15 km. verso levante. Pontassieve è una grossa e fiorente [...] borgata di 3500 ab. che sorge alla destra dell'Arno alla confluenza della Sieve dal cui ponte prese il nome, a 100 m. s. m. Centro agricolo e commerciale notevole specialmente per il vino e l'olio, è altresì centro industriale (fornaci di cemento, ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...