• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [36]
Storia [26]
Arti visive [17]
Geografia [14]
Diritto [9]
Italia [9]
Europa [9]
Letteratura [8]
Diritto commerciale [6]
Archeologia [5]

MASCHERAMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage) Romeo MELLA Filiberto DONDONA Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] il Piave, nei pressi di Zenson, con la protezione delle cortine di nebbia artificiale. Le cortine di fumo mm. sistemati ai lati del ponte di comando erano nascosti dalle ali stesse del ponte che si abbattevano al momento di far fuoco. Il cannone ... Leggi Tutto

LATISANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATISANA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Alberto BALDINI Giuseppe PAVANELLO Cittadina della provincia di Udine (a 46 km. dal capoluogo), 9 m. s. m., posta nella bassa pianura friulana sulla sinistra [...] ponte di Latisana fu, negli ultimi tempi prima della guerra mondiale, protetto con opere di fortificazione facenti sistema con quelle al ponte di al Piave (1917). Storia. - Centro di origine romana sulla via Annia, nel sec. XII fu feudo dei conti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATISANA (1)
Mostra Tutti

NOVENTA, Giacomo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOVENTA, Giacomo Arnaldo Bocelli Pseudonimo dello scrittore Giacomo Ca' Zorzi, nato a Noventa di Piave (Venezia) il 31 marzo 1898, morto a Milano il 4 luglio 1960. Fece gli studî universitarî a Torino, [...] ed., post., ivi 1960): dove quell'umore estroso dà accenti di epigramma ora a temi civili, ora, e assai meglio, a , prefaz. a Versi e poesie, ed. 1956, cit.; F. Fortini, in Il Ponte, agosto-settembre 1956, e in Il menabò, n. 2, Torino 1960, pp. 110 ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – PIERO GOBETTI – CATTOLICESIMO – ANTIFASCISMO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVENTA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

PONTIERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTIERI Alberto Baldini . I pontieri militari sono soldati, per lo più appartenenti all'arma del genio, il cui compito è la costruzione dei passaggi sui corsi d'acqua nella zona delle operazioni strategiche [...] la costruzione di ponti fino a 18 tonnellate di portata. L'elemento del sistema galleggiante è la mezza-barca; il ponte di maggiore portata attraverso l'Isonzo, e nel secondo periodo durante la battaglia del Piave e durante quella di Vittorio Veneto. ... Leggi Tutto

SANTA CROCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CROCE Elio Migliorini . Lago delle Prealpi Venete, in provincia di Belluno, posto ai piedi della verde conca dell'Alpago, 381 m. s. m., lungo 4 km., largo in media circa 2, profondo al massimo [...] tempo fluitare il legname del Cansiglio, venne effettuata presso Soverzene (a quota 390) una deviazione dal Piave mediante una diga-ponte di 1200 m., e un canale di 10 km., parte in galleria, parte all'aperto portando l'acqua nel lago (in media 25 ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] oltre al Timavo (fino al Tagliamento, o forse al Piave?), con possibili valenze per indicare anche tutta l'area provinciale fine del Medioevo, in AA.VV., Ars e ratio. Dalla torre di Babele al ponte di Rialto, Palermo 1990, pp. 33-54. 247. Cf. G. ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] lo spostamento delle aree di pesca aveva significato, insieme ai danni causati dal Piave, il degrado di certe parti della laguna et barche" (ibid., reg. 22, c. 106v). 183. Il ponte di S. Maria dell'Orto è costruito sul modello del "pons lapidei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] parroco di Alano di Piave, e Cecilia Ferrazzi, donna cui si attribuivano qualità di santa. Gli studi recenti di Pierantonio i "Nicolotti", lottare accanitamente per conquistare la sommità dei ponti posti in palio - il consiglio dei dieci riusciva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] spazio venne dunque dato ai progetti di Fantucci(358) per il ponte di cui fu seguito tutto l’iter fino preparata, per il sostegno finanziario della bonifica di 30.000 ettari di terreno paludoso compresi tra Sile, Piave e Livenza. V. S. Trentin, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] vescovo di Pola, Domenico da Ponte poi canonico di Castello e Padova, oltre a parecchi altri di più di Treviso troviamo ad esempio abati d'origine veneziana nel monastero di S. Maria del Pero (dal 1377), ad Ospedale di Piave, a S. Maria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
pontóne
pontone pontóne s. m. [dal lat. ponto -onis, der. di pons pontis «ponte», prob. attraverso il fr. ponton]. – Grosso galleggiante, generalmente pontato, di legno o di metallo, per lo più privo di mezzi di propulsione, impiegato per caricare...
antikamikaze
antikamikaze (anti-kamikaze), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’operato di terroristi suicidi. ◆ a proposito di «pietre», come farà il ministro degli Esteri invitato dall’Autorità Palestinese a smontare il Muro di [Ariel] Sharon, al quale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali