• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [27]
Storia [20]
Diritto [4]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Arti visive [3]
Storia delle religioni [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [1]
Economia [1]

PONTE CAFFARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE CAFFARO (A. T., 25-26) Giuseppe Caraci CAFFARO Frazione del comune di Bagolino (prov. di Brescia); l'abitato si sviluppa a 379 m. s. m. presso la confluenza del Caffaro nel Chiese, all'imbocco [...] di questo nel Lago d'Idro. Il centro ebbe importanza come dogana sul vecchio confine italo-austriaco. Contava 912 abit. (783 accentrati) nel 1921, 951 nel 1931 ... Leggi Tutto

CONDINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grossa borgata della provincia di Trento sulla destra del Chiese, a 444 m. s. m., assai danneggiata durante la guerra, e caratteristica per la strana mescolanza delle case rustiche e delle case signorili. [...] castagne, e fiorente l'allevamento bovino e l'industria casearia. Condino è unito a Brescia mediante l'ottima carrozzabile che per Ponte Caffaro sale a Tione da cui dista 21 km., mentre da Trento la distanza è di 65 km. Storia e monumenti. - Nell ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – INDUSTRIA CASEARIA – ALLEVAMENTO BOVINO – MAESTRI COMACINI – PONTE CAFFARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDINO (1)
Mostra Tutti

BAGOLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Brescia, situato in regione montuosa a NO. del lago d'Idro, nella valle del Caffaro, presso il confine con la provincia di Trento. Il capologo (che trae probabilmente il nome [...] 4270 nel 1881, 4570 nel 1901, 4862 nel 1911, 4556 nel 1921; di essi 3613 vivevano a Bagolino, 379 a Ponte Caffaro, gli altri in dimore isolate. Monumenti artistici. - La chiesa parrocchiale ha alcuni avanzi di affreschi e qualche quadro di scuola ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – LAGO D'IDRO – BRESCIA

CASTELLINI, Nicostrato

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota, nato a Rezzato il 17 ottobre 1829, morto a Vezza d'Oglio il 4 luglio 1866. A diciannove anni lasciò gli studî e con le legioni bresciane combatté sul Tonale, poi col Medici a Morazzone (26 agosto), [...] . Riprese le armi nel '66, al comando del secondo battaglione dei bersaglieri volontarî, da lui costituito, e combatté vittoriosamente a Ponte Caffaro (25 giugno), a Storo e a Bagolino. Inviato in Val Camonica, il 4 luglio a Vezza d'Oglio cadde alla ... Leggi Tutto
TAGS: VEZZA D'OGLIO – VAL CAMONICA – BERSAGLIERI – ASPROMONTE – MORAZZONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLINI, Nicostrato (1)
Mostra Tutti

PANTALEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEO, Giovanni Ugo Dovere – Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei. Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] di volontari guidati da Garibaldi. Con il grado di sergente combatté nel Tirolo e si distinse nella battaglia di Ponte Caffaro e in quella del Monte Nota. Per interessamento di Benedetto Cairoli fu aggregato al quartier generale italiano. A Salò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – IMPRESA GARIBALDINA – SISTO RIARIO SFORZA – GIUSEPPE PISANELLI – BENEDETTO CAIROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di frontiera, s'impadronivano d'importanti posizioni, quali la Forcella di Montozzo e il passo del Tonale in Val Camonica, Ponte Caffaro nelle Giudicarie, il M. Baldo e le pendici dell'Altissimo sul versante orientale del Garda, i monti Pasubio e ... Leggi Tutto

IDRO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRO, Lago di (o Eridio; A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo VANNI Bacino lacustre con la massima larghezza a N. È chiuso da alti monti che scendono precipiti sulle sue rive a E. e a O.; a N. il lago [...] meridionale; Anfo sulla sponda occidentale; a N., nel Piano di Oneda, presso il lago, sorgono le case di Ponte Caffaro, frazione del comune di Bagolino. Sebbene piccolo, il lago presenta la fisionomia biologica dei grandi laghi marginali subalpini e ... Leggi Tutto

MORELLI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Eugenio Antonella Berzero Paolo Mazzarello MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani. Conseguita [...] in servizio militare e un mese dopo fu nominato capitano medico e assegnato poi all’ospedale militare di Ponte Caffaro, Bagolino (Brescia) in zona di guerra. Durante questo periodo ottenne comunque periodici congedi per ottemperare agli impegni ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – SELMAN ABRAHAM WAKSMAN – APPARATO RESPIRATORIO – CARLO FORLANINI – CESARE FRUGONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Eugenio (3)
Mostra Tutti

ISENGARD, Luigi d'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISENGARD, Luigi d' Giovanni Assereto Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici. La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] volontario e fu nuovamente inquadrato nei bersaglieri come soldato semplice, guadagnandosi tuttavia sul campo, nei combattimenti di Ponte Caffaro e Vezza d'Oglio, i gradi di sottotenente. Terminata la campagna del Trentino il suo battaglione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SCOPERTA DELL'AMERICA – REPUBBLICA DI GENOVA – SACRO ROMANO IMPERO

CRICO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRICO (Cricco), Antonio Flavio Vizzutti Nacque a Pedavena di Feltre (prov. di Belluno) il 19 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Anna De Boni, di antica famiglia del patriziato locale. L'interesse [...] dove nel 1866 ripartì per unirsi a Garibaldi. Fu insignito di medaglia al valor militare per la sua eroica resistenza a Ponte Caffaro. In seguito viaggiò molto oltre Oceano si stabilì successivamente in Brasile ove si distinse per la sua abilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA GIUSTINA BELLUNESE – MICHELANGELO GRIGOLETTI – ESERCITO PIEMONTESE – PEDAVENA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali