GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] della linea della Valsugana Venezia-Trento, ai progetti dello Spluga e del collegamento con Vittorio Veneto e PontenelleAlpi; o elettrico, con la Società elettrica per il Porto industriale di Venezia), presidente della commissione parlamentare d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] numero annuo di giorni piovosi variante da 70 a 100, ma nelleAlpi e nelle zone più elevate dell’Appennino si arriva a 120 giorni; le nel 1630-31, grazie all’appoggio del doge Nicolò da Ponte (1578-95) riporta la vittoria del 1582, che, sopprimendo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dove pure è già assai più basso Che nelleAlpi Occidentali, è a 2950 m., nelleAlpi Carniche scende a 2650), del pascolo, del deve solo l'artificioso e punto risolto palazzetto di Ponte delle Torricelle a Padova e lo scrigno marmoreo della chiesetta ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ’arte romana torna dominante in Italia e al di là delle Alpi, si hanno nell’ultimo quarto dell’11° sec.; evidenti i rapporti con Bisanzio : ne sono un esempio tipico la zona della nuova Ponte di Nona tra via Collatina e via Prenestina, sorta tra ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] Gran Bretagna, nell’errata convinzione che le sorti del conflitto fossero decise. Le operazioni (battaglia delle Alpi Occidentali) il 10 marzo 1945 gli Alleati stabilirono una prima testa di ponte sulla destra del Reno e il 23, mentre l’URSS iniziava ...
Leggi Tutto
Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] contro i loro alleati fece costruire un ponte sul Reno, attraversò il fiume, da Cassio, fu ucciso con 23 colpi di pugnale nella Curia Pompeia davanti alla statua di Pompeo alle idi raggiunse effettivamente il confine delle Alpi, poi la conquista della ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] del sistema tetrarchico e all'alleanza tra Massimino e Massenzio contro C. e Licinio. C. dalla Gallia valicò le Alpi, vinse a Torino, conquistò Milano, Verona, e nella battaglia del ponte Milvio (28 ott. 312) vinse Massenzio che morì nel crollo di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] è rappresentata dal versante orientale delle Alpi Scandinave, molto meno ripido di loro mediante canali. Un grandioso ponte sull’Øresund, tra l’area legami con la Russia e puntò ad assorbire nell’unione svedese-norvegese la Danimarca. Stesso disegno ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] orientale, per poi proseguire in Tasmania culminando con le Alpi Australiane; nella parte centrale i bacini del Murray-Darling e del occidentale ha favorito una nuova percezione dell’Australia come ponte naturale, culturale e politico tra l’Asia, l’ ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] innalzano i rilievi calcarei delle Alpi Dinariche, con altipiani carsici fuoriusciti serbi di Croazia, rifugiati in Serbia e nella Bosnia ed Erzegovina (ca. 300.000 in a 56 seggi e il partito centrista Ponte (Most) si è attestato come terza forza ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...