Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] in Europa datano all'Aurignaziano (Monte Avena, nelleAlpi venete), mentre le prime miniere sotterranee attualmente Clottes et al., Les peintures paléolithiques de la grotte Chauvet-Pont d'Arc (Ardèche, France): datations directes et indirectes par ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Selvicciola una situazione di tipo matrilineare/uxorilocale e per Ponte San Pietro patrilineare/virilocale. Come avviene anche in mummia del Similaun, rinvenuta nel 1991 da due escursionisti tedeschi nelleAlpi dell’Ötztal a 3210 m s.l.m., consiste ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Morto nel Lazio, presso Anzio, Ponte San Pietro in Etruria, presso est e a nord (Slovenia, Istria, Alpi orientali, Austria) e con il villanoviano padano la prima età del Ferro in Sicilia e nelle Eolie sono marcate dallo sviluppo e dai rapporti di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] Isole Britanniche attraverso un ampio ponte terrestre. Le coste del nevi persistenti sulle Alpi e sulle altre catene montuose. Sulle Alpi si formò un (4,8×3,5 m) circondata da pietre, nella quale sono state trovate materie coloranti (le più antiche ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] che prende il nome dal sito omonimo sulle rive del Danubio nella gola di Djerdap (Ponte di Ferro), che è stato esplorato dal 1966 in poi per oltre al Bacino di Parigi le regioni a nord delle Alpi (Germania meridionale, Svizzera), il Belgio e l’Olanda ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...