BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] chiesa di S. Orsola di Vigo di Cadore, ivi, 33, 1962, pp. 148-160; A. Boito, La chiesetta di S. Caterina di PontenelleAlpi, ivi, 34, 1963, pp. 78-83; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Trecento, Venezia-Roma 1964, p. 100; G. Fabiani, Breve ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] da Saint-Prex, nonché la coppia di piccole fibule 'a ponte' decorate da motivi geometrici a Kerbschnitt, ugualmente provenienti dalla tomba . 200-232; M. Martin, Romani e Germani nelleAlpi occidentali e nelle Prealpi tra il lago di Ginevra e il lago ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dove pure è già assai più basso Che nelleAlpi Occidentali, è a 2950 m., nelleAlpi Carniche scende a 2650), del pascolo, del deve solo l'artificioso e punto risolto palazzetto di Ponte delle Torricelle a Padova e lo scrigno marmoreo della chiesetta ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] in Europa datano all'Aurignaziano (Monte Avena, nelleAlpi venete), mentre le prime miniere sotterranee attualmente Clottes et al., Les peintures paléolithiques de la grotte Chauvet-Pont d'Arc (Ardèche, France): datations directes et indirectes par ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Selvicciola una situazione di tipo matrilineare/uxorilocale e per Ponte San Pietro patrilineare/virilocale. Come avviene anche in mummia del Similaun, rinvenuta nel 1991 da due escursionisti tedeschi nelleAlpi dell’Ötztal a 3210 m s.l.m., consiste ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] e, oltre Maderno, dove sono le imposte di pietra di un ponte su cui passava la strada romana, il paese di Toscolano, probabile Firenze 1987.
Die Römer in den Alpen. I Romani nelleAlpi, Bolzano 1989.
H. Pflug, Römische Porträtstelen in Oberitalien. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] in bianco, ocra, rosso e azzurro), e a Ponte Orlando, dove la via Annia superava il fiume Aussa. Alto Adige. Età romana, in L. Endrizzi - F. Marzatico (edd.), Ori nelleAlpi, Trento 1997, pp. 429-66.
S. Pesavento Mattioli, La strada della Valle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] materiali provenienti dalla Grotta Nera e dalla Grotta di Ponte di Vara (o Varè) nella Val Maremola (Pietra Ligure). Particolare rilievo assume la Grotta del Pertuso, ad alta quota nelleAlpi Marittime (comune di Triora), usata nel Bronzo Antico per ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ’arte romana torna dominante in Italia e al di là delle Alpi, si hanno nell’ultimo quarto dell’11° sec.; evidenti i rapporti con Bisanzio : ne sono un esempio tipico la zona della nuova Ponte di Nona tra via Collatina e via Prenestina, sorta tra ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Morto nel Lazio, presso Anzio, Ponte San Pietro in Etruria, presso est e a nord (Slovenia, Istria, Alpi orientali, Austria) e con il villanoviano padano la prima età del Ferro in Sicilia e nelle Eolie sono marcate dallo sviluppo e dai rapporti di ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...