Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] erano molto diversi da quelli che ancor oggi distinguono lo scafo di metallo da quello dilegno: coste e fasciame esterno di ferro, doppio fondo completo, ponti metallici (uno a doppio fasciame), unione degli elementi a chiodatura, compartimentazione ...
Leggi Tutto
Manufatto dilegno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] Italia il p. che unisce Mestre a Venezia è di 3600 m.
Altri tipi diponti
P. apribile
P. mobile costituito da due parti ( utile del canale sottostante.
P. levatoio
P., per lo più dilegno, rotante intorno a un perno orizzontale, in modo da poter ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] di sostegno (di larghezza sempre assai notevole per la necessità di formazione degli argini) può convenire l’adozione di un ponte c., cioè un ponte con un adeguato numero di sabbie aurifere). È un c. dilegno, inclinato, con ostacoli disposti ...
Leggi Tutto
Architettura
Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano [...] residenze feudali.
Tecnica
Nei cantieri edili, impalcatura in legno o struttura in tubolari metallici, dell’altezza richiesta dall’opera muraria interessata, usata come pontedi servizio dalle maestranze. È costituito da antenne verticali disposte ...
Leggi Tutto
scalmo Ciascuna delle caviglie dilegno o di ferro (a in fig. A), fissate alla falchetta di un’imbarcazione, alle quali si lega, con uno stroppo b, il remo c, che ne è pertanto sostenuto e può muoversi [...] delle navi a più ordini di remi e delle galee.
Nella costruzione navale in legno, ciascuno degli elementi delle coste chiamano staminali, quelli superiori, vicini al trincarino del ponte, scalmotti.
Nelle imbarcazioni, la scalmiera è la parte ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] al più tardi ogni due mesi.
Qualora si tratti di botti dilegno che abbiano subito qualche alterazione, se ne può tentare di acidi minerali, allorché si aggiungono piccole quantità di alcali. I. a ricerca si esegue con il pontedi Wheatstone ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] di copie. In questo modo la letteratura colta subiva numerose trasformazioni prima di giungere nella cesta del venditore ambulante. Questo tipo di letteratura gettava un ponte in seguito la pasta dilegno. Questo nuovo tipo di carta entrò nell'uso ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dell'autorità suprema, l'estremità di un pontedi pietra, l'angolo di una strada o il lato di una piazza. È un legno o - molto a buon mercato - rifiuti domestici, energia solare a concentrazione), ma di notevole entità, date le grandi quantità di ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] la lancia), soprattutto rinascimentali, in legno, dipinto o ricoperto di cuoio, e in metallo, con le di pace, di appendere il proprio scudo a un albero o a un palo presso un ponte o altro luogo di passaggio come segnale di sfida nei confronti di ...
Leggi Tutto
Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, [...] per nuove costruzioni, sia per lavori di manutenzione sono in uso ponti mobili elevatori, costituiti da elementi vero la carena e gran parte dello scafo; le officine di carpenteria in legno e in ferro; le officine meccanica, tubisti, stipettai e ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...