MUGELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta e media valle della Sieve e compresa tutta nella provincia di Firenze. I suoi limiti naturali [...] da sud a nord riallacciandosi a Borgo S. Lorenzo col tronco speciale che, seguendo il corso della Sieve, si distacca a Pontassieve dalla Firenze-Roma.
Bibl.: P. L. Chini, Storia antica e moderna del Mugello, Firenze 1875-76; O. M. Pedrazzi e A ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] Resistenza li accompagnò lei stessa con il padre, in un lungo viaggio in bicicletta, fino ad Acone, vicino a Pontassieve, da dove poi avrebbero potuto passare le linee e tornare a combattere. Il ricordo di tali avvenimenti venne narrato molti ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente al bacino superiore dell'Arno (v.). La regione si estende sul versante occidentale dell'Appennino, dal nodo della Falterona sino al Poggio dei tre [...] aperta nel 1888 che partendo da Arezzo fa capo alla stazione di Pratovecchio-Stia (45 km.). Una via rotabile, che da Pontassieve per il passo della Consuma scende nella valle dell'Arno e la segue fino ad Arezzo, congiunge il Casentino a Firenze. Da ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] dei dialoghi serrati e scarni tra il condannato e i suoi confortatori - il D. stesso e il savonaroliano fra' Cipriano da Pontassieve, priore di S. Domenico di Fiesole - induce a ipotizzare l'immediata registrazione da parte del D. di ciò che aveva ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] momento (marzo-aprile 1495), egli fu reso eleggibile e rivestì qualche incarico pubblico (tra i quali quello di commissario a Pontassieve), con il gonfalonierato di Francesco Valori, tra il gennaio e il febbraio del 1497, perse lo ‘stato’ e venne ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] comunista elezionista.
Nel novembre 1920 fu eletto nel Consiglio provinciale di Firenze in rappresentanza del mandamento di Pontassieve, mentre il risultato negativo ottenuto dai socialisti gli impedì di entrare nel Consiglio comunale del capoluogo ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] politico-amministrative a Firenze, dove fu consigliere e assessore comunale, oltre che membro della giunta provinciale, e a Pontassieve, di cui fu per molti anni sindaco. Di orientamento politico liberal-conservatore, fu un appassionato cultore di ...
Leggi Tutto
Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] ebbero numerosi contatti con gli internazionalisti. Il B., di fronte all'accusa della polizia di essersi recato a Pontassieve e alle Sieci per avvertire alcuni internazionalisti colà riuniti che l'azione insurrezionale era differita, non solo negò ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] a pagare i debiti. "Sbandito", il F. tornò a Firenze "dove fra pochi giorni morì in miseria").
Fonti e Bibl.: Pontassieve, Arch. privato Frescobaldi, Specchietto di notizie, n. 40; Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, n. 2354; Firenze, Bibl ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] (1972), è stato spostato nel corpus delle opere dello Starnina da Bologna (1975). Mentre la Madonna del parto di Montefiesole a Pontassieve, restituita ad A. da Czarnecki (1977), può precederne il soggiorno ispanico, c'è da chiedersi se lo stendardo ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
confluire
conflüire v. intr. [dal lat. confluĕre, comp. di con- e fluĕre «scorrere»] (io conflüisco, tu conflüisci, ecc.; aus. essere, raro avere). – 1. Unirsi, mescolare le proprie acque, di due fiumi: la Sieve e l’Arno confluiscono a Pontassieve;...