• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [30]
Storia [17]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Diritto [3]
Letteratura [4]
Italia [4]
Europa [4]
Scienze politiche [2]
Diritto civile [1]

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi. La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] Valdera nel 1412, capitano di Arezzo nel 1423, podestà di Prato nel 1424; capitano di Pisa nel 1429-30, podestà di Pontassieve nel 1434. Fu rettore forestiero in altri Stati italiani: nel 1417 vicario a Piombino e nel 1419 podestà di Perugia. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI, Antonio Franco Cardini Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] un bosco di castagni, un casolare e un piccolo mulino; il tutto, distribuito nel territorio che è oggi parte dei Comuni di Pontassieve e di Rufina. Fuori Porta alla Croce il B. tiene inoltre a pigione dai capitani del Bigallo una casetta. Senonché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZI, Francesco Claudia Bassi Angelini PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli. Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] europei e quello interno delle correnti legalitarie italiane, Pezzi condivise la decisione (votata nel congresso clandestino di Tosi-Pontassieve) di promuovere un nuovo tentativo insurrezionale al Sud, in previsione del quale si trasferì a Napoli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Gaetano Fulvio Conti Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] dei principî anarchici. In tale veste egli fu tra i principali organizzatori del moto insurrezionale che doveva scoppiare a Pontassieve (Firenze) nell'agosto 1874 e che venne immediatamente represso dalla polizia. Il G. riuscì a sottrarsi all'arresto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCENTI, Giovan Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCENTI, Giovan Santi Alessandra Di Ricco SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] Terra del Sole (nella Romagna toscana) e la podesteria di Volterra, ma tenne ‘banco’ anche a Prato, Campi Bisenzio, Pontassieve, Colle Val d’Elsa e Arezzo. Della numerosa famiglia tre dei figli maschi furono avviati al sacerdozio presso il seminario ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO DE’ MEDICI – BENEDETTO MENZINI – FRUSTA LETTERARIA

NAZZARO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAZZARO, Felice Alessandra Lombardi – Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco. Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] per curare il suo parco macchine e condurle in gara. Nel giugno dello stesso anno vinse la coppa della Consuma, da Pontassieve a Consuma, su una Panhard 70HP di proprietà Florio; sempre con le vetture Florio partecipò ad altre gare, in particolare ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – DUCA DEGLI ABRUZZI – ARISTIDE FACCIOLI – ALESSANDRO CAGNO – GIOVANNI AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZZARO, Felice (1)
Mostra Tutti

DEL MORO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO, Lorenzo Giovanni Leoncini Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] (1707-1708) il D. fu a fianco del Botti e del Redi nella decorazione della chiesa del monastero di Rosano presso Pontassieve (decorazione andata recentemente distrutta; Marrini, 1766; Arch. di Stato di Firenze, Conventi soppressi 227, n. 11, cc. 2 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FRANCESCO DE' MEDICI – COMPAGNIA DEL GESÙ – CASTELFIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MORO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

SARRI, Luigi Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARRI, Luigi Egisto Moreno Bucci SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] nel 1858 raffigurante Lorenzo de’ Medici (catalogo n. 176 della Promotrice): acquistato dal «dott. Giovan Battista Trombetta di Pontassieve», è stato rubato, nel 1987, ai suoi eredi. In questi primi dipinti, il giovane artista sembrò mediare i toni ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – FRANCESCO SAVERIO ALTAMURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI

NATTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Francesco Fulvio Conti NATTA, Francesco. – Nacque a San Salvatore (Alessandria) il 7 settembre 1844 da Giuseppe e da Teresa Milanesi. Di umili origini, esercitò il mestiere di meccanico. Si avvicinò [...] una locanda di Vallombrosa, nel comune di Tosi, per concludere poi i suoi lavori all’aperto, nei boschi presso Pontassieve (in provincia di Firenze). Per niente scoraggiato, nel novembre 1876 Natta promosse il primo congresso operaio toscano, a cui ... Leggi Tutto

MONTANELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANELLI, Giuseppe Antonio Panella Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] proposto da M. Minghetti. A pochi mesi di distanza dalla morte, era entrato a far parte del parlamento nazionale per il collegio di Pontassieve. Bibl.: A. Marradi, G. M. e la Toscana dal 1815 al 1862, Roma 1909; A. De Rubertis, Vincenzo Gioberti e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
conflüire
confluire conflüire v. intr. [dal lat. confluĕre, comp. di con- e fluĕre «scorrere»] (io conflüisco, tu conflüisci, ecc.; aus. essere, raro avere). – 1. Unirsi, mescolare le proprie acque, di due fiumi: la Sieve e l’Arno confluiscono a Pontassieve;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali