• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [30]
Storia [17]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Diritto [3]
Letteratura [4]
Italia [4]
Europa [4]
Scienze politiche [2]
Diritto civile [1]

SPINELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI William Caferro (Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] fiorentino, sulla destra dell’Arno alla confluenza con il fiume Sieve; circa 14 chilometri dalla città). Emigrarono in città nel Duecento; secondo le genealogie settecentesche (redatte dall’antiquario ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CHIESA DI SANTA CROCE – EPISTOLE DI SAN PAOLO – LORENZO IL MAGNIFICO

RICCOLDO da Montecroce

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOLDO da Montecroce Francesco Surdich RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] da Pennino che ebbe anche altri due figli: Bencivenni e Sinibaldo, che morirono rispettivamente il 15 aprile 1303 e fra il 1305 e il 1309. Dopo aver studiato le arti liberali in diverse università europee ... Leggi Tutto
TAGS: RICOLDO DA MONTECROCE – SAN GIOVANNI D’ACRI – ORDINE DOMENICANO – IMPERO BIZANTINO – TOMMASO D’AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOLDO da Montecroce (2)
Mostra Tutti

FILICAIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILICAIA, Alessandro Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli. La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] presso Pontassieve, da cui era emigrata a Firenze nel corso del sec. XIII. Di modeste origini e tradizionalmente dediti all'attività manifatturiera nell'ambito dell'arte della lana, i Filicaia cominciarono a godere uffici pubblici in città all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Muraglione, Passo del

Enciclopedia on line

(o di S. Godenzo) Valico dell’Appennino Tosco-Romagnolo (907 m) tra la valle romagnola del Montone e quella toscana del Fosso di S. Godenzo. Lo traversa la strada (aperta nella seconda metà del 18° sec.) [...] che congiunge Forlì con Pontassieve (92 km) e quindi Firenze (110 km). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PONTASSIEVE – FIRENZE – TOSCANA – MONTONE – FORLÌ

VANNI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNI, Bartolomeo Francesco Paolo Di Teodoro Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] quella tradizionale, che lo voleva nato a Pontassieve, secondo quanto Giovanni Poleni (1748) affermava sulla base di una lettera di Bernardo Sansone Sgrilli del 26 gennaio 1745 (Di Teodoro, 2011, p. 167, doc. XIV). Come scrisse lo stesso Vanni ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – GIOVAN BATTISTA NELLI – FILIPPO BRUNELLESCHI

SAN GODENZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GODENZO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI A. Jahn RUSCONI GODENZO Paese e comune della Toscana nella provincia di Firenze, da cui dista 33 km. verso nordest. Il paese, posto sul fosso omonimo, affluente [...] della Sieve, a 402 m. s. m., lungo la rotabile Pontassieve-Forlì che supera l'Appennino al Passo del Muraglione, conta 459 ab., mentre il suo vasto comune (kmq. 99,30), che si estende sulle pendici occidentali dell'adiacente Appennino, ne conta 3326 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GODENZO (2)
Mostra Tutti

CONSUMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Monti della Toscana che collegano la dorsale appenninica al nodo del M. Falterona con la breve catena subappeninica del Pratomagno, separando così la valle superiore dell'Arno (Casentino) dalla val di [...] Sieve. Attraverso i monti della Consuma venne aperta nel 1817 una strada rotabile che, passando per Pontassieve, mette in diretta comunicazione Firenze con il Casentino, raggiungendo al "valico della Consuma" l'altitudine di 1058 m. Dopo l'apertura ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEMIGNAIO – PONTASSIEVE – PRATOMAGNO – CASENTINO – FIRENZE

BORGO SAN LORENZO

Enciclopedia Italiana (1930)

LORENZO Paese della Toscana, nella provincia di Firenze, nel centro del Mugello di cui può considerarsi il capoluogo, sulla riva sinistra della Sieve, a 193 m. s. m. È stazione della ferrovia Firenze-Faenza [...] e testa di linea del tronco che vi s'innesta da Pontassieve. Antico borgo d'origine medievale, possesso dei vescovi di Firenze passato nel sec. XIII al comune fiorentino e da quello fortificato, cresciuto presto in importanza come capoluogo di ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DI COSIMO – GALILEO CHINI – PIETRO NELLI – PONTASSIEVE – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGO SAN LORENZO (1)
Mostra Tutti

DICOMANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Firenze, posto sulla riva destra del Fosso di S. Godenzo presso la sua confluenza nella Sieve, a 158 m. s. m., sulla rotabile transappenninica del Passo del Muraglione. Il paese, [...] ben costruito, con edifici decorosi e chiese che accolgono pregevoli opere d'arte, è mercato frequentato e stazione della ferrovia Pontassieve-Borgo S. Lorenzo; conta oggi 1449 ab. Il suo comune, vasto kmq. 57,40 (terreni coltivati a vigne, a cereali ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DEL MURAGLIONE – CASTAGNETI – CEREALI – BOSCHI – VIGNE

Rufina

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Firenze (45,7 km2 con 7488 ab. nel 2008). Il centro è situato a 115 m s.l.m. sulla sinistra della Sieve, a 8 km dalla sua confluenza nell’Arno. Tradizionalmente attivo il settore [...] vitivinicolo. Dalla R. prendono nome i vini toscani prodotti nella zona collinosa che si eleva sulle sponde della Sieve e del torrente Rufina, con i comuni di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve e Rufina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: PONTASSIEVE – DICOMANO – FIRENZE – PELAGO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rufina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
conflüire
confluire conflüire v. intr. [dal lat. confluĕre, comp. di con- e fluĕre «scorrere»] (io conflüisco, tu conflüisci, ecc.; aus. essere, raro avere). – 1. Unirsi, mescolare le proprie acque, di due fiumi: la Sieve e l’Arno confluiscono a Pontassieve;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali